
Redazione
Nola - "Dopo il successo del Festival Bruniano, svoltosi in città nel mese di febbraio in occasione dell’anniversario della morte di Giordano Bruno, che ha visto la presenza in città di circa venti studiosi internazionali su Bruno, Nola si riconferma capitale della filosofia con la XIII edizione del certame bruniano" - Con queste parole l'Ass. ai Beni Culturali, Cinzia Trinchese, anticipa la nuova iniziativa promossa dall'ente di Piazza Duomo.
141 i ragazzi, provenienti dagli istituti scolastici, che parteciperanno alla tre giorni dedicata al filosofo, per un programma che si annuncia ricco di impegni. Commenta in merito anche il primo cittadino nolano che sottolinea la necessità di insistere sull'asse turistico-culturale - " Questa è la cultura nolana, che fa rete nella promozione del territorio e delle sue eccellenze. Cultura e turismo: un binomio vincente nella continuità di un progetto fiore all’occhiello dell’intera area che si riconferma volano di sviluppo in termini turistici e di formazione"
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Storia del nuovo cognome: la seconda cantica di un poema verace
Al via la seconda edizione del Festival Risonanze Filosofiche
Presentato il romanzo “Strisce pedonali” di Agnese Coppola a Piazzolla di Nola
Al via la II edizione del premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca
Meta. Indetta la II edizione del Premio Letterario Nazionale “I sentieri dell’amore”
Premio internazionale L. A. SENECA
Cento anni dalla nascita di Albino Pierro
Commenti