
Redazione
MARIGLIANO - Mercoledì 21 maggio u.s. nella Sala dei Convegni del Convento di S. Vito si è svolto l’ottavo incontro della “Lectura Dantis Marilianensis” dedicato alla terza cantica. La prof. Viola Esposito, Presidente del Centro di Cultura “Quasimodo”, ha presentato la prof. Nicoletta Spiezia, apprezzata autrice di testi teatrali e regista di numerose rappresentazioni drammatiche, e il Rev.mo Primicerio Parroco Don Pasquale Capasso, protagonisti della serata.
La prof. Spiezia, quindi, ha offerto una lettura impeccabile e magistrale dei versi dei canti XXX e XXXI, riscuotendo calorosi e ammirati consensi. Don Pasquale Capasso ha commentato da par suo i due canti con un’analisi comunicativa, attenta ad ogni sfumatura del testo e alle sue implicazioni religiose, oltre che punteggiata da acuti spunti critici, non senza opportuni riferimenti alle fonti sacre come alle vicende storiche pertinenti; ha altresì sapientemente evidenziato il valore allegorico e poetico delle figure di Beatrice e di S. Bernardo, soffermandosi infine sulla figurazione della Vergine sorridente con i Beati.
La sua dotta e puntuale relazione è stata calorosamente applaudita dal pubblico, particolarmente qualificato e attento.
Ha chiuso la serata il simpatico e dinamico Ulisse Nigro, recitando, applauditissimo, un appassionato monologo di sua composizione. Il prossimo ed ultimo incontro – ha precisato la Presidente – avrà luogo mercoledì 4 giugno p.v.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Franco Trifuoggi >>
Storia del nuovo cognome: la seconda cantica di un poema verace
Al via la seconda edizione del Festival Risonanze Filosofiche
Presentato il romanzo “Strisce pedonali” di Agnese Coppola a Piazzolla di Nola
Al via la II edizione del premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca
Meta. Indetta la II edizione del Premio Letterario Nazionale “I sentieri dell’amore”
Premio internazionale L. A. SENECA
Cento anni dalla nascita di Albino Pierro
Commenti