
Redazione
SAN VITALIANO - Fare memoria per comprendere meglio il passato ed affrontare al meglio il presente. L’Amministrazione comunale di San Vitaliano ancora una volta si tinge di cultura e lo fa con i colori della Fontana del Villaggio, abbeveratoio cui attinge linfa vitale tutta la comunità e da cui partono spesso iniziative in collaborazione delle associazioni locali. “ La storia siamo noi” è il titolo del Corso di Storia Contemporanea voluto dal Sindaco di San Vitaliano Dott. Falcone che si strutturerà in 7 seminari di approfondimento sull’evoluzione storico-politica della Repubblica Italiana dal dopoguerra ad oggi.
La prima lezione sarà Venerdì 16 gennaio alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di San Vitaliano e sarà tenuta dal prof. Francesco Bello, dottore di ricerca in storia contemporanea presso l’Università “Federico II” di Napoli sul tema: Gli ultimi giorni del fascismo: una Nazione allo sbando (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945). Gli altri appuntamenti verteranno sulle seguenti tematiche :
2. La repubblica 2 giugno 1946: partiti e culture politiche a confronto
3. Il centrismo e l’Italia della ricostruzione
4. Il Boom economico e la formazione del centrosinistra: La visione politica di Aldo Moro
5. La crisi degli anni ’70 e la nascita della Solidarietà Nazionale
6. Dal pentapartito a Tangentopoli: un bilancio a vent’anni dalla fine della prima repubblica
7. Analizzare il presente attraverso “l’intelligenza degli avvenimenti”. Tavola rotonda sulla crisi politico-istituzionale italiana.
Positivi i commenti della comunità che ha sottolineato subito la sensibilità dell’Amministrazione mostrata per le attività culturali. “Bello ed interessante! Cerchiamo di approfondire e meglio capire il rapporto-confronto tra il nostro paese e la storia a livello nazionale!” ha affermato un cittadino su un social.
Appuntamento allora per venerdì 16 gennaio dalle ore 19 presso l’Aula Consiliare del Comune di San Vitaliano.
.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Presentato il romanzo “Strisce pedonali” di Agnese Coppola a Piazzolla di Nola
Al via la II edizione del premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca
Meta. Indetta la II edizione del Premio Letterario Nazionale “I sentieri dell’amore”
Premio internazionale L. A. SENECA
Cento anni dalla nascita di Albino Pierro
'Buon compleanno Dario!' I 90 anni di Dario Fo
Il doodle di Google per ricordare Alda Merini
L’ultimo grande filosofo analitico
Appuntamento con Mario Visone
Ricordando Aniello Montano
Il 24 novembre 1890 nacque Carlo collodi
Accadde oggi, 5 settembre 1568
'Archeogeo' indice la 4a edizione del concorso internazionale di poesia, 'Chimera d'Oriente'
Mariglianella, Persi Nei Versi di un prato verde
Commenti