
Anita Capasso
Accadde oggi
Oggi ricordiamo uno dei più noti scrittori di letteratura infantile italiana: Carlo Collodi. Nato il 24 Ottobre 1890 e battezzato con il nome Carlo Lorenzin, è noto al grande pubblico con lo pseudonimo con cui ha firmato le sue opere.
Le avventure di pinocchio è il suo capolavoro. A partire dal 1881 fu pubblicato a puntate - come supplemento del quotidiano Il Fanfulla –sul settimanale per bambini diretto da Ferdinando Martini. L’opera successivamente si è convertita nel capolavoro dell’autore il cui eco è ancora forte oggi. Tutti i bambini nativi digitali conoscono Pinocchio; è la favola per eccellenza che ogni genitore sceglie di raccontare al suo figliolo proprio perché veicolatrice di alti valori morali.
Il messaggio pedagogico della favola è forte, calzante e cucito addosso ad i fanciulli di ogni epoca storica. Un plauso, dunque, ad un testo che – superando i confini storici – è ancora in grado di entrare in una produttiva relazione dialogica con il suo lettore.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anna Filannino >>
Storia del nuovo cognome: la seconda cantica di un poema verace
Al via la seconda edizione del Festival Risonanze Filosofiche
Presentato il romanzo “Strisce pedonali” di Agnese Coppola a Piazzolla di Nola
Al via la II edizione del premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca
Meta. Indetta la II edizione del Premio Letterario Nazionale “I sentieri dell’amore”
Premio internazionale L. A. SENECA
Cento anni dalla nascita di Albino Pierro
'Buon compleanno Dario!' I 90 anni di Dario Fo
Il doodle di Google per ricordare Alda Merini
L’ultimo grande filosofo analitico
Appuntamento con Mario Visone
Ricordando Aniello Montano
Accadde oggi, 5 settembre 1568
'Archeogeo' indice la 4a edizione del concorso internazionale di poesia, 'Chimera d'Oriente'
Commenti