
Paolo Isa
Incontro presso l’Auditorium del Liceo che ha visto come protagonisti Andrea America , autore del libro “ Con un po’ di sentimento ”
MARIGLIANO- Nella giornata della memoria, dell’impegno e della legalità, rientrante nel percorso del progetto legalità inaugurato con il “Caffè letterario”, il primo promosso dal Liceo Statale “C. Colombo”, si è svolto in data 23/05/2019, in occasione del ricordo della strage di Capaci , un incontro presso l’Auditorium del Liceo che ha visto come protagonisti il dott. Andrea America , autore del libro “ Con un po’ di sentimento ” edito da Narratori Rogiosi ed eminenti esponenti del mondo della cultura come il Prof. Luigi Caramiello , docente presso la facoltà di Sociologia dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il Prof. Marco Demarco , giornalista e fondatore insieme a Paolo Mieli del Corriere del Mezzogiorno nonché dell’ Osservatorio sulla Camorra e l’illegalità e l’Avv. penalista Antonio Del Vecchio. Presente, perché sempre sensibile a queste tematiche, il Sindaco di Marigliano , Avv. Antonio Carpino. Ad introdurre il convegno la Dirigente Scolastica Prof.ssa Nicoletta Albano, sottolineando che la nostra scuola continua il cammino lungo la strada della legalità, un percorso formativo cardine del Piano Triennale dell’Offerta Formativa del nostro Istituto, difatti, vuole caratterizzarsi per un modello educativo che abbia come obiettivo primario per gli studenti l’acquisizione di una coscienza civile che, oltre a tener conto dei valori della legalità, recuperi il senso costruttivo del rapporto con gli organi istituzionali e stimoli il senso della partecipazione intesa come contributo al miglioramento del proprio ambiente di vita. La “memoria” fa maturare nella coscienza civile atteggiamenti e comportamenti di prevenzione. A coordinare le classi presenti le prof.sse Murano Nausicaa e Buonocore Mariarosaria che hanno ricordato che la scuola aiuta a conoscere e a scegliere in modo responsabile. Il dott. Andrea America ha ripercorso i passi salienti della sua opera e numerosi sono stati gli spunti raccolti dai presenti al tavolo che hanno chiarito ed approfondito nonché personalizzato i loro interventi. Sono trascorse due ore piacevoli tra esempi di legalità violata, riflessioni sull’aspetto sociologico della legalità fino all’applicazione di quest’ultima nelle amministrazioni locali. Gli alunni si sono interfacciati con interesse con l’autore e i convenuti, consolidando il loro percorso di cittadini attivi e consapevoli. Prof.ssa Nausicaa Murano
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Lombardi >>
Marigliano, la preside del Liceo Colombo per la fine delle attività: grazie a tutti, un anno che passerà alla storia
Marigliano, Premio filosofico Giambattista Vico: protagonisti tre studenti del Liceo Colombo
Marigliano, cari studenti e care famiglie: ecco la lettera della DS del Liceo Colombo
Marigliano, Istituto Don Milani Aliperti: la didattica primaria ai tempi del Covid 19
Marigliano, Liceo Colombo: cerimonia di premiazione delle eccellenze
Marigliano, il Liceo Colombo presenta Caffè Letterario
Marigliano, Liceo Colombo a Torino per la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
Giornata delle Eccellenze: tra i premiati anche una giovane di Casamarciano
Marigliano, Liceo Colombo: Open Day...impariamo il futuro
Marigliano, Liceo Colombo: Un albero da 4R
Cicciano, domani la Uildm incontra il liceo Medi: al via la seconda tappa del progetto Starters su disabilita' e imprenditorialita'
Marigliano, alunni del Liceo Colombo premiati nella settima edizione de La tua Citta' prima e dopo
I migliori licei di Napoli e provincia: c'e' il Colombo di Marigliano
Marigliano: lunedì 7 ottobre, alla Elia Aliperti, si terra’ la Cerimonia di Inaugurazione del nuovo anno scolastico
Commenti