
Paolo Isa
Studenti da Spagna Germania e Finlandia si confrontano sui temi della sostenibilità ambientale
ACERRA . A distanza di due anni, torna in presenza l’ Erasmus Plus, il progetto di formazione europea che coinvolge studenti italiani e stranieri, uniti nella ricerca di una metodologia innovativa comune che possa essere di grande supporto allo sviluppo dei futuri cittadini europei. Ad Acerra, per l’occasione, al liceo «Alfonso Maria de’ Liguori», partner italiano del programma, arrivano 25 studenti dal Liceo Ies Jandula di Andujar in Spagna, dal Goethe-Gymnasium di Stolberg in Germania e dal Forssan Liceum di Forssa in Finlandia.
Gli studenti, insieme con i docenti che li accompagnano in questo percorso formativo, si confronteranno fino al prossimo 26 marzo sul tema della sostenibilità ambientale, mettendo a confronto i lavori già fatti a distanza, durante questi lunghi anni di pandemia che li ha tenuti lontani, e prepareranno nuove azioni da mettere in campo sull’Ecological footprint di ognuno di noi, l’impatto del packaging sull’ambiente e il perché si sceglie un tipo di prodotto piuttosto che un altro, nel rispetto della tematica dell’intero programma: «sustainable Me- My power as a consumer».
«Si tratta di un tema di grande importanza ed attualità per i ragazzi – spiegano il dirigente scolastico del liceo acerrano, Giovanni La Montagna e la referente del progetto, la professoressa Marina Montano . Il gruppo di ragazzi stranieri ed italiani è molto numeroso, 60 studenti, che impareranno a conoscersi, a collaborare, a lavorare in sinergia. Siamo davvero felici di poter ospitare per la prima volta nella nostra scuola, e nella nostra città, le comunità scolastiche che provengono da diversi paesi europei, ed ancor più in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, dove lavorare per la crescita è fondamentale e cooperare rafforza maggiormente il concetto di pace e collaborazione che deve esserci tra i popoli».
Lucia Allocca
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Covid: E' caos nelle scuole. Cosa dice la normativa e perchè sembra difficile rispettarla.
Open Day 2021: l’I.C. Carducci di Mariglianella apre le sue porte
Mariglianella. In classe con la Polizia di Stato
Marigliano, al via il corso gratuito di italiano per stranieri
Marigliano, Liceo Colombo: venerdì l'Open Day Virtuale
Marigliano, liceo Colombo: tra difficoltà ed opportunità, un viaggio nella scuola ai tempi del Covid
Marigliano, mamme contro la chiusura: sindaco, riapra le scuole!
Marigliano, l'indirizzo artistico del Liceo Colombo a San Vitaliano
Marigliano: al Liceo Colombo trionfa il sapere: è raffica di 100.
Marigliano, la preside del Liceo Colombo per la fine delle attività: grazie a tutti, un anno che passerà alla storia
Marigliano, Premio filosofico Giambattista Vico: protagonisti tre studenti del Liceo Colombo
Marigliano, cari studenti e care famiglie: ecco la lettera della DS del Liceo Colombo
Marigliano, Istituto Don Milani Aliperti: la didattica primaria ai tempi del Covid 19
Marigliano, Liceo Colombo: cerimonia di premiazione delle eccellenze
Commenti