
Paolo Isa
MARIGLIANO - Rasente alla chiesa dell’Annunziata s’eleva il Campanile la cui “struttura, scrive Mons. Mautone, benchè sente di un’architettura di decadenza e di poco buon gusto, pure in ogni età lo è stato non solo dai transitanti per questa via consolare oggetto di ammirazione, ma anche di speciale simpatia pei Naturali.
E’ adesso distribuito in cinque ordini o piani, dei quali i primi tre hanno pianta quadrata, ed i due superiori sono ottagoni, il cui finimento è un cupolino costruito a foggia di una pera perfetta, di cui la superficie è congegnata di mattoni di speciale colore e con varie strisce a disegno. L’altezza è di centosessanta palmi non compresa la palla superiore, la banderuola e 1a croce di ferro”.
Il campanile, la cui costruzione risale alla fine del secolo XV, ha subito dal 1793 numerosi interventi di consolidamento per evitarne il crollo o la demolizione, a seguito di terremoti o della caduta di fulmini.
Il sisma del novembre 1980 distrusse totalmente il cupolino. Esso è stato rifatto -a giudizio dei tecnici- senza alcun rispetto dell’istanza estetica nè della filosofia dell’intervento. Le preesistenti mattonelle che richiamavano il Chiostro del Vaccaro in Santa Chiara a Napoli sono state sostituite da freddi quadrelli di rame.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Marigliano ed Agro Nolano, ecco la presentazione della Collana Territorio ed Archeologia di Nicola Castaldo
La zuppa di cozze del Giovedì Santo. Le origini di questa tradizione
Mariglianella, il Governo cittadino partecipa alla Giornata della Memoria
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Commenti