
Redazione
MARIGLIANO - La fondazione del convento risale al XV secolo. Per interessamento del Conte Alberico Carafa fu restaurato e concesso ai Frati Minori Osservanti nel 1499.
In quel tempo le celle dei frati, il refettorio, l’oratorio si aprivano intorno al peristilio del Chiostro (un gioiello dell’architettura quattrocentesca che conserva intatta la sua bellezza), sormontato da un colonnato dorico, con una cisterna al centro per la raccolta delle acque piovane. Il porticato è costellato di frammenti di lastre funerarie, di fregi, di stemmi ecclesiastici e nobiliari che attestano I’antichità di Marigliano.
Interessanti risultano, altresì, il Refettorio settecentesco col dipinto del “Miracolo dei pani di S.Francesco”, i “Santi dell’Ordine” alla sommità dei finestroni e la “Immacolata” nel corridoio del primo piano.
Nelle epoche successive la costruzione originaria del convento si è arricchita di due piani, estendendosi nella parte sud.
La soppressione del 1870 non risparmiò il convento di S.Vito, che passò al demanio, e durante il colera di quegli anni fu adibito a lazzaretto. Lo riscattò Frate Leone reintegrandolo nelle sue funzioni.
Un tempo, “ricco di beni e di splendore”, sede di chiericato, prediletto dalle famiglie nobili che furono prodighe di donazioni in cambio di patronati gentilizi, oggi il convento ospita una piccola comunità di frati che mantengono vivo il fervore di carità, grazie alla collaborazione di gruppi giovanili e di Associazioni di volontariato.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Marigliano ed Agro Nolano, ecco la presentazione della Collana Territorio ed Archeologia di Nicola Castaldo
La zuppa di cozze del Giovedì Santo. Le origini di questa tradizione
Mariglianella, il Governo cittadino partecipa alla Giornata della Memoria
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Commenti