
Redazione
il GAD celebra il Giorno della Memoria, portando in scena
SAN VITALIANO – Rastrellamenti nazisti, viaggi nei carri bestiame, sfruttamento e annientamento nei campi di sterminio, testimonianze di sopravvissuti che raccontano un orrore che mai più dovrà ripetersi. “ Coinvolgente momento, denso di impegno civile, dispiegato fra la scena artistica e la vita reale di San Vitaliano, rammemorante la Shoah”.
Questo il commento del sociologo Antonio Castaldo alla peace teatrale a cura del GAD Radici Gruppo Arte Drammatica del dramma “Se questo è un uomo” scritto e diretto da Pasquale Manfredi ed andato in scena domenica 29 gennaio scorso presso l’Auditorium “Nicholas Green”
Ricordare le vittime dell’Olocausto : questo l’obiettivo della rappresentazione sviluppata col Patrocinio del Comune sotto l’egida della FITA Federazione Italiana Teatro Amatori cui hanno preso parte Paolo Nardi, Nino Serpico, Orsino Menichini, Anna Maria Spadafora, Giuseppe Porritiello, Francesco Lizza, Vincenzo D'Alessandro, Giulia Esposito, Silvia Lucio, Pina Alaia, Raffaella Dioguardi, Teresa Malferà, Pina Lucia Spiezia, Serena Petrillo, Lina Di Falco, Rosario La Marca, Angelo Limonciello, Giuseppe Menichini, Giuliana Marseglia, Giovanni Piccolo, Miriam Rosaria Piccolo, Francesco Cozzolino, Alessia De Falco, Alessia Di Falco e Vincenzo Morra.
Il lavoro è ispirato all’omonima opera letteraria di Primo Levi ed a quelle cinematografiche, “Schindler’s List” di Steven Spielberg, del 1993 e “La Vita è Bella”, di Roberto Benigni, del 1997. La figura di Oskar Schindler, il quale salvò 1200 Ebrei dai Campi di Concentramento nazisti, è stata presa a riferimento anche dal lavoro teatrale del 2014, scritto da Francesco Giuffré e Ivan Russo e portato sulla scena da Carlo Giuffré.
Fra i presenti, tra il pubblico accorso numeroso, anche il Sindaco, dott. Antonio Falcone, reduce dall’incontro del 27 gennaio che lo ha visto partecipare alla riflessione dedicata alla “Giornata della Memoria” insieme alle Istituzioni, alle Associazioni e alla Cittadinanza presso la Chiesa Madre di San Vitaliano di San Vitaliano dove è stato rimembrato anche il messaggio di giustizia di Giovanni Palatucci.
San Vitaliano su queste tematiche vanta un’altra attivissima
realtà associativa, quella della Onlus “Populorum Progressio”, diretta
dall’Ingegnere Giovanni Malesci, che ogni anno nel mese di gennaio organizza
l’assai educativo “Viaggio ad Auschwitz-Birkenau”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Mariglianella, il Governo cittadino partecipa alla Giornata della Memoria
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Tavolo di coordinamento per il progetto europeo 'Longobard ways across Europe' a Pernosano.
Marigliano, il Convento
Commenti