
Redazione
NOLA – Approfondire gli aspetti legati ai profili deontologici ed etici della professione di avvocato. “Il concorso ha l’obiettivo di mettere l’etica e la deontologia al centro della professione forense , valori a cui mio padre teneva moltissimo e che purtroppo questa nobile professione sta smarrendo e che la nuova leva di avvocati ha il dovere di recuperare”.
A dichiararlo è stato l’avvocato Raffaele Soprano in occasione della premiazione del concorso giuridico diretto a giovani avvocati di età non superiore ai 30 anni intitolato al padre, l’avv. Cesare Soprano, uomo di grande cultura non solo giuridica ma anche storico- filosofica, che ha esercitato per oltre 60 anni la professione di avvocato .
Alla celebrazione , inserita nel contesto del convegno dal titolo Profili etici e deontologici nell'esercizio della professione di avvocato e della funzione giurisdizionale, tenutosi il 19 maggio presso la "Reggia degli Orsini" - Tribunale di Nola, sono intervenuti il Dott. Giuseppe DE CAROLIS di PROSSEDI [Presidente Corte D’Appello Napoli], il Dott. Luigi PICARDI [Presidente Tribunale Nola], il Dott. Arturo SOPRANO [Presidente Corte D’appello Torino], l’Avv. Raffaele SOPRANO [Foro Nola], l’Avv. Geremia BIANCARDI [Sindaco Nola], l’Avv. Francesco URRARO [Presidente Ordine Avvocati Nola], la Dott.ssa Vincenza BARBALUCCA [Presidente Sez. Famiglia Tribunale Nola], l’Avv. Giuseppe BOCCIA [Direttore Gen. Fondazione Forense Nola – Scuola Bruniana], l’Avv. Italia FERRARO [Vice Presidente Ordine Avvocati Nola] e l’Avv. Luigi PASCALE [Consigliere Ordine Avvocati Nola]
Il bando promosso dall’ordine degli avvocati di Nola e dalla Scuola Bruniana si basava sulla valutazione dei titoli universitari e post universitari, di almeno 3 atti giudiziari e di una lettera motivazionale. Vincitrice del concorso è stata l'avv. Cristina Spizuoco, giovane avvocato del foro di Nola.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Marigliano ed Agro Nolano, ecco la presentazione della Collana Territorio ed Archeologia di Nicola Castaldo
La zuppa di cozze del Giovedì Santo. Le origini di questa tradizione
Mariglianella, il Governo cittadino partecipa alla Giornata della Memoria
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Tavolo di coordinamento per il progetto europeo 'Longobard ways across Europe' a Pernosano.
Commenti