
Redazione
È avvenuto stamattina il miracolo di San Gennaro, annunciato ai fedeli dall'arcivescovo di Napoli cardinale Crescenzio Sepe verso le 10:05.
«Cari amici, con grande gioia e commozione vi annuncio che il sangue di San Gennaro si è sciolto». Così ha inaugurato il miracolo dello scioglimento del sangue nell’ampolla, che da anni è un punto di riferimento religioso e culturale di Napoli.
Ma vediamo da vicino qual è la storia del Santo.
San Gennaro fu vescovo nel periodo in cui Diocleziano regnava su Roma, disprezzando i cristiani. Un giorno San Gennaro si recò a Misero dove ebbe la sensazione che stesse per accadere qualcosa di orrendo al diacono Sassio. Aveva ragione. Dato che Sassio fu arrestato e San Gennaro, visitandolo insieme ad altre due persone, fu riconosciuto e imprigionato. Alla fine fu decapitato insieme ai suoi accompagnatori.
Una storia triste che mostra il volto del Santo nella sua veste devota al Cristianesimo: non rinunciò alla sua fede neanche di fronte alla morte.
Oggi l’atteso miracolo che avviene a maggio e a settembre, raccogliendo una fitta schiera di fedeli che, ascoltando le parole dell’arcivescovo, pregano e fanno suppliche al Santo.
Il 15 agosto 1389, per la Festa dell’Assunta, si verificò il primo miracolo. Oggi il seguito di una numerosa serie di fenomeni religiosi dovuti a San Gennaro, il cui corpo fu trasferito a Napoli per volere dell’arcivescovo Alessandro Carafa.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Mariglianella, il Governo cittadino partecipa alla Giornata della Memoria
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Tavolo di coordinamento per il progetto europeo 'Longobard ways across Europe' a Pernosano.
San Vitaliano, Se Questo è un Uomo
Marigliano, il Convento
Commenti