
Redazione
Il sogno di una generazione. L’anniversario 1° luglio 1820 – 1° luglio 2020
NOLA - A rinsaldare nei giovani i valori delle libertà e degli ideali risorgimentali dell’unità inscindibili della Nazione, per ricordare il 200° anniversario del moto carbonaro del 1° luglio 1820, che grazie alla pattuglia di ardimentosi nolani e dell’agro iniziò quella avventura risorgimentale, che, partita da Nola, promossa dell’Abate Minichini nolano, Tenente Michele Morelli e dal Sottotenente Giuseppe Silvati, segnò l’inizio dell’epopea del risorgimento politico; e democratico della Patria.
I carbonari, che insorsero al grido di libertà e costituzione, sorretti dai valori di una cultura plurisecolare, e da una educazione politica, che saranno la forza morale, che sorresse le iniziative dei patrioti che nelle guerre di indipendenza consacrarono col sangue e col sacrificio di giovani vite l’unità della Nazione e l’indipendenza dallo straniero. Ideali, questi, che trovano pieno titolo nella Costituzione Italiana del 1960 e nel regime democratico repubblicano, nato dalla lotta di liberazione dai nazifascisti.
Essa vuole essere un richiamo ai giovani perché ritornino a percorrere con serietà d’intenti e con entusiasmo gli ideali dei loro padri carbonari e continuino una tradizione culturale e civile che oggi, in un clima di secessione e di separatismo deve difendere l’integrità e l’unità della Nazione Italiana contro i denigratori del meridione e del popolo napoletano, “facendo capire loro che nella pratica di belli e santi ideali noi eravamo grandi e là non eran nati”. …Noi non possiamo… non dobbiamo… non vogliamo dimenticare
Luigi Fusco
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Tavolo di coordinamento per il progetto europeo 'Longobard ways across Europe' a Pernosano.
San Vitaliano, Se Questo è un Uomo
Marigliano, il Convento
Commenti