
Redazione
MARIGLIANO - Compie un anno la pandemia da Covid, una catastrofe che si è abbattuta sull’intera umanità, creando danni che nemmeno nei più irrealistici incubi avremmo immaginato.
I bambini, o meglio, il “nostro” futuro, hanno visto cambiare le loro abitudini sociali da un giorno all’altro, in un peggioramento graduale che, agli attenti occhi degli esperti, rappresenta un disastro dalle proporzioni enormi, i cui risvolti saranno ancora più tangibili negli anni futuri.
La crescita cognitiva, emotiva e sociale dei ragazzi trova nello Sport, da sempre, l’alleato migliore. La pratica sportiva è, al momento, bloccata o soggetta, nelle migliori delle ipotesi, a pesanti restrizioni, che ne limitano i benefici.
Studi scientifici hanno dimostrato come bisognerebbe praticare sport per almeno 70, 75 minuti per 4 o 5 giorni a settimana. I benefici sono sia di natura prettamente fisica ma , anche, e soprattutto nella socializzazione che ne deriva, nell’aiutare a superare eventuali timidezze, ad avere maggiore autostima, a migliorare la capacità di concentrazione, a migliorare il “comportamento sociale” in generale.
Studi, questi, che ci sembrano utopia in questo periodo ed, invece, è proprio da qui che bisogna ripartire, con la consapevolezza che, anche in piena pandemia, con tutte le precauzioni necessarie, la pratica sportiva è fondamentale per i ragazzi: li aiuta a riprendere uno stile di vita quanto più vicino possibile alla normalità, coadiuva nello sviluppo psicofisico, che è fondamentale anche nel contrasto al Covid.
Ultime considerazioni: dedicare tempo allo sport in questo periodo fa ridurre il tempo che i ragazzi dedicano alle attività passive che, oramai, stanno prendendo il sopravvento in tutte le case, come lo smisurato utilizzo di pc, tablet e cellulari vari. Il ritorno alla pratica sportiva, inoltre, accelera la ripresa di un corretto stile alimentare da parte di tutti gli adolescenti.
L’invito per tutti i ragazzi è quello di guardare con ottimismo al futuro, di inseguire quella luce in fondo al tunnel, facendosi accompagnare dal loro migliore amico “da sempre”, lo Sport, il tutto senza perdere d’occhio quel nemico che continuiamo a combattere e che, presto sconfiggeremo, Il Covid.
Angelo Matrisciano
Docente di Scienze motorie e direttore generale ASD PG MARIGLIANO
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
SSC Napoli: Osimhen rientra a Napoli in serata, torna anche Mertens dal Belgio
Il Napoli perde ancora: l'Atalanta si impone 4-2
SC Napoli: Koulibaly e Ghoulam sono guariti dal Covid-19
Marigliano, Rocco De Falco: dal mondo dilettantistico locale alla Lega Pro
Granada-Napoli 2-0: serve l'impresa al ritorno
Gattuso: siamo in emergenza ma mi aspetto una prova di carattere
SSC Napoli: problemi anche per Petagna
Napoli, per Lozano distrazione 2° grado: stop 20 giorni
Riscatto Napoli: gli azzurri battono la Juventus 1- 0
Napoli eliminato dalla Coppa Italia: l'Atalanta vince 3-1
SSC Napoli: un mese di stop per Manolas
Il Benevento pareggia contro la Samp: rete di Caprari
Continua la crisi del Napoli: gli azzurri perdono contro il Genoa
SSC Napoli: Fabian Ruiz è guarito dal Covid
Commenti