
Redazione
Il 2 ottobre si sono radunati ex professori e alunni dell’istituto “San Pietro a Cesarano”
MUGNANO - Oggi , domenica 2 ottobre, si è tenuto presso la suggestiva cornice di San Pietro a Cesarano (situata sulle colline di Mugnano del Cardinale), il tradizionale raduno di professori ed ex alunni dell’Istituto Alessandro Manzoni.
L’evento è giunto alla sua undicesima edizione ed è stato organizzato dall’Associazione “Istituto A. Manzoni Onlus”, con il patrocinio del Comune di Mugnano del Cardinale, della Comunità Montana del Partenio - Vallo Lauro – Baianese, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Avellino e dei Comuni di Quadrelle, Siringano, Baiano, Avella e Sperone.
Alle 9,30 il raduno dei partecipanti, con una visita “nostalgica” dell’Istituto; alle ore dieci, la celebrazione della Santa Messa nella vecchia chiesa restaurata.
Alle ore undici, il prof. Stefano Lup, presidente dell’Associazione “Istituto Alessandro Manzoni”, ha aperto i lavori del convegno: “San Pietro a Cesarano e l’Unità d’Italia”.
Dopo un breve intervento di saluto del vice sindaco di Mugnano del cardinale, prof. Giovanni Colucci, hanno relazionato: il preside Vincenzo Ammirati e il prof. Francesco Barra dell’Università degli Studi di Salerno.
Per motivi tecnici, è stata rinviata la presentazione ufficiale della pubblicazione del prof. Francesco Barra: “La famiglia Rega nel Risorgimento Meridionale (1799 – 1891)”.
Nel pomeriggio, invece, dopo il pranzo e l’intervallo musicale, sono stati premiati gli alunni primi classificati delle scuole medie del Baianese per una composizione scelta dal Comitato organizzativo; è stato anche consegnato l’VIII premio “ Città di Mugnano” al dott. Aniello Bianco e (alla memoria) all’avv. Felice Guerriero. Subito dopo è prevista la premiazione degli alunni primi classificati delle scuole medie del mandamento di Baiano per una composizione scelta dal Comitato Organizzativo. A chiusura, trattenimento musicale con rinfresco di commiato.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Marigliano celebra il suo Stefano Riccio, penna della Costituzione italiana
Nola e il cortometraggio di Giuseppe Zeno, domani il primo ciak in citta '
Nola, una parte del museo archeologico dedicata alla cartapesta
Marigliano, al Rossi Doria un convegno dibattito sui nuovi indirizzi
Auditorium di Saviano, in scena uno spettacolo di Viviani: i dettagli
Nola, il liceo Carducci vince nella diplomazia internazionale
Mariglianella, Felice Porcaro al Convegno CONI sul Credito Sportivo
Caparezza live a Cava de Tirreni con il suo PRISONER 709 TOUR
Certame bruniano a Nola, ecco i vincitori
Scoppio fabbrica Flobert, Pomigliano ricorda le vittime del 1975
Marigliano, questa mattina ritorna Radioplaza dal vivo.
Acerra, al via la mostra sulla prima guerra mondiale
Saviano. 'O spassatiempo in scena con Un libro, un fiore ... e la magia alla rassegna/festival
Portici. Micromonologhi al femminile con La sposa
Commenti