
Redazione
Il sindaco Sannino: in tempo di crisi, la città non si ferma e continua ad investire sulla cultura valorizzando i talentuosi artisti presenti sul territorio
Casavatore - “Historia de un amor” è il titolo della kermesse che chiude la stagione estiva denominata “Casavatore Ars”, organizzata dalla Pro loco, con il patrocinio del Comune di Casavatore, dedicata alla musica ed in particolare al tango e al flamenco. Un lungo percorso musicale guidato dal maestro Giuseppe Abbate al pianoforte, accompagnato al violino dal maestro Ciro Formisano e alla fisarmonica dal maestro Salvatore Torregrossa, che ha entusiasmato il folto pubblico accorso all’anfiteatro della biblioteca comunale.
I brani eseguiti, che spaziavano da Astor Piazzola a Carlos Gardella, abbracciando oltre due secoli di storia musicale, sono stati raccontati dal pianista Abbate prima con le parole e poi ovviamente con i tasti del pianoforte, in un gioco di virtuosismi e personalizzazioni musicali frutto di un trentennio musicale in giro per il mondo e soprattutto nel continente africano a contatto con i più importanti artisti jazz internazionali.
Il trio, pur non discostandosi dal tango tradizionale, che pur rappresentando una musica molto sincopata, non utilizza nell'esecuzione strumenti a percussione, bensì strumenti suonati in modo del tutto particolare per dare forti accenti di battuta e segnature ritmiche, non ha potuto rinunciare alle pillole di “jazz improvvisation” inserite con maestria da Giuseppe Abbate nei flamenchi e nelle ballate tanghere al fine di arricchire un concerto classico, ma allo stesso tempo caratterizzato da elementi di originalità ed innovazione musicale, senza però mai tralasciare i bollori ardenti della passione e della sensualità tipiche del tango argentino.
E proprio sul tango argentino si esprime il maestro Abbate: “Nessuno di noi potrebbe fare a meno del tango, che antropologicamente nasce seguendo gli istinti e gli amori dell’uomo, ed in particolare noi, gente del sud, siamo molto legati a questa musica da una secolare tradizione che vede delle spaventose somiglianze tra il tango argentino e la musica napoletana”.
Indubbiamente soddisfatto il Sindaco Sannino: “Uno spettacolo musicale meraviglioso dove il maestro Abbate, dopo le passate esibizioni all’insegna della musica classica prima e del jazz dopo, ora con il sensuale tango continua nel solco della cultura tracciato dalla nostra Amministrazione comunale che non si ferma davanti alla crisi che attanaglia il Paese”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Intervista a Fiordaliso:40 anni di carriera, tanti progetti futuri ed in attesa di una 'fiction'
Palma Campania, presentazione della scultura dedicata al Carnevale
'Daydreamer' le ali del sogno, la soap turca più seguita ed amata della tv
L’amour Cachè , il nuovo singolo di Armodia disponibile in tutti i web store
La Mascherina d'Argento diventa Social
Luca Varone interpreta Enrico Schiapparelli in Mina Settembre: la storia di un'amicizia che porta al cambiamento
Saviano, sbullizziamoci
Claudia Letizia : la gioia ed il colore del burlesque sono sinonimo di rinascita
Manchi, il singolo d’esordio dei Favola in radio e in tutti i digital store
'A67: la band di Scampia pubblica il nuovo videoclip del brano Zero Alibi
Febo feat. Giorgio Pasotti il singolo Fino in Fondo disponibile in digital download e in radio
Federica Marinari: in radio dal 22 gennaio il nuovo singolo Dimenticato (mai)
Marigliano, Festa di San Sebastiano: le celebrazioni religiose tra sobrietà e devozione
Carmen Zarra, la voce raffinata della canzone napoletana
Commenti