
Paolo Isa
L'ideatore : " Con il cuore pieno di emozioni vi aspetto numerosi mercoledì 28 dicembre alle ore 19.30, per ricordare e rinsaldare tutti insieme il nostro “Essere” sanvitalianesi"
SAN VITALIANO – Cerchiata la data del 28 dicembre 2016. In quella serata ,infatti, a partire dalle 19.30, l’Amministrazione Comunale ha organizzato presso il Teatro Comunale la proiezione del Film-Documentario su San Vitaliano dal titolo “ San Vitaliano – i ricordi e i sogni “, ideato e diretto dal sanvitalianese Francesco Maione. Il filmato è interpretato dai due attori del GAD Radici Nino Serpico e Pasquale Manfredi nei ruoli rispettivamente del padre e del figlio. La voce narrante è quella di Giovanni Sasso “che con la sua voce narrante e recitata ha contribuito a rendere il filmato carico di emozioni e di passione”.
“ Questo mio lavoro – inizia così l'intervista all’ideatore del documentario Francesco Maione - è nato dalla volontà di non perdere in alcun modo le nostre tradizioni, i nostri valori e la nostra identità. Con il passare degli anni infatti, mi sono accorto sempre di più, di come in molti non ricordino più che a San Vitaliano vi erano due aree ben distinte: il “Cnatiello" e il “Cnatoluong”; oppure che avevamo la popolazione divisa in due fazioni: i “Liccesi" e i “Chiazzaiuoli”; e che a San Vitaliano diverse strade hanno un nome diverso rispetto alla toponomastica ufficiale”.
“La Memoria non può perdersi, - dice Maione - e per questo la serata del 28 dicembre per me non sarà un punto d’arrivo bensì di partenza, infatti il mio obiettivo è quello di consegnare ai giovani, alle nuove generazioni tutto il patrimonio che a noi è stato tramandato oralmente con racconti ammalianti da parte dei nostri nonni e dei nostri genitori. Ed è per queste motivazioni che il passo successivo sarà quello di consentire ai ragazzi delle nostre scuole di vedere questo lavoro, affinché ci sia un simbolico “passaggio di consegne”. A loro tutto l’onere e l’onore di conservare e mantenere in vita queste preziose informazioni”.
Il regista rivolge un ringraziamento agli attori del GAD e a coloro che hanno contribuito alla realizzazione del filmato tra cui “ il mio amico Tommaso Bracale per aver scritto le musiche. – afferma Francesco Maione che continua - Ringrazio mio cugino Checco Lizza e Luigi Piscopo per avermi aiutato nelle riprese video. Ringrazio il sindaco, dott. Antonio Falcone e tutta l’Amministrazione Comunale che hanno organizzato questo evento, dandomi la possibilità di promuovere e divulgare il Documentario, ma soprattutto per aver dedicato il tutto in memoria di mio cugino, il compianto Giovanni Altea, che ha dimostrato con le sue ricerche storiche tutto l’amore verso il nostro paese.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Giornata Internazionale del Cinema con Camera Film
Marigliano. La Profezia Dell'Armadillo a staZIONe UtOpiA
Saviano, Luoghi Aperti: 'La Terra Buona'
Marigliano, Saviano, Somma: al via la rassegna di cinema itinerante. Presente Stazione Utopia
Marigliano, prima al Metropolitan del film Dagli occhi dell'amore con Maria Guerriero
Marigliano, Cafèsigaret di Agostino Devastato
Marigliano, XV Premio Marilianum: i premiati
Laboratorio di Stop Motion
Giornata Nazionale del Cinema d'Animazione
World Fest Fest, ad un regista nolano il premio alla carriera: ecco chi
A Napoli ritorna l' appuntamento con I Corti sul Lettino, Cinema e Psicoanalisi: ecco quando
Luoghi Aperti: cinema in cerca di spazi visionari.
Ultimo ciak a Nola per Non Riattaccare, il corto con Zeno
Arriva il CinemaDays: si va al cinema con soli 3 euro
Commenti