
Redazione
Ecco cosa ha detto l'attore originario di Ercolano. Il Relais “Palazzo Duomo” scelto per alcune scene del corto. L'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Biancardi insieme all'Assessore alla Cultura Cinzia Trinchese
NOLA – Ultimo giorno di riprese in città per “Non Riattaccare”, il cortometraggio prodotto da Titania Teatro che vede protagonisti gli attori Giuseppe Zeno e Martina Liberti insieme a Gianni Ferreri. La “città dei gigli”, con i suoi spazi e colori, si è trasformata per alcuni giorni in un vero e proprio set cinematografico.
Una insolita novità per la cittadina bruniana che, insieme alla città di Bitetto (Ba), ha fatto da cornice a questo corto diretto da Daniela Cenciotti. Due luoghi abbastanza distanti, uno dal quale partire, uno al quale arrivare.
“L’idea di questo corto nasce molti anni fa leggendo un libro di Alessandra Montrucchio che si intitola proprio “Non Riattaccare”. Per anni ho pensato di trasporlo per il cinema e quando si sono create le condizioni giuste, ho dato vita al progetto”, ha detto la regista Cenciotti.
“Non Riattaccare” è la storia di una ragazza che dopo anni di convivenza viene lasciata dal suo compagno e corre da Bitetto a Nola per stare insieme a lui dopo un po’ che non si vedono.
Il Relais “Palazzo Duomo” di Via San Felice è stato scelto per girare alcune scene del corto. Per l’occasione, la camera al primo piano della lussuosa struttura alberghiera è divenuta l’abitazione di Marco, interpretato da Giuseppe Zeno. Qui la ragazza - Martina Liberti - lo raggiunge per cercare di riallacciare il rapporto.
“Nola è una città meravigliosa, a mio dire un set cinematografico poco sfruttato. Spero di tornarci presto e che tutto questo possa essere utile per il futuro. Grazie per la disponibilità dell’amministrazione comunale”, ha continuato poi la Cenciotti.
“Non conosco bene Nola, pur essendo di Ercolano. La cinematografia può essere un veicolo di promozione del ricco patrimonio storico che possiede la città. Meriterebbe molto di più", ha affermato Zeno.
L’iniziativa è stata promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Geremia Biancardi con l’assessore alla cultura Cinzia Trinchese.
E' prevista una proiezione in entrambi i paesi che hanno accettato di supportare il progetto.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Marigliano è on demand con Wrong Fires For Right Hopes
Giffoni Film Festival, il cortometraggio The Recycling Man vince il Premio CIAL per l’Ambiente al
Ischia: da Tu, Mio di Erri De Luca un film di August
Al via le riprese di Il Sesso degli angeli,
il nuovo film di Leonardo Pieraccioni con Sabrina Ferilli e Marcello Fonte
Con tutto il cuore: le prime immagini ufficiali dal set del film di Vincenzo Salemme
Marigliano, arriva The Bad Band III - Backshot
Marigliano, riconoscimenti per Wrong Fires For Right Hopes
La vita davanti a sé : il ritorno sulle scene di Sofia Loren sulla piattaforma Netflix
Operazione Spartacus - La Casalese in prima nazionale a Caserta
Giffoni film festival: aspettando il 2020 e le 50 candeline! Le parole del direttore
Giornata Internazionale del Cinema con Camera Film
Marigliano. La Profezia Dell'Armadillo a staZIONe UtOpiA
Saviano, Luoghi Aperti: 'La Terra Buona'
Marigliano, Saviano, Somma: al via la rassegna di cinema itinerante. Presente Stazione Utopia
Commenti