
Redazione
Giovedì 11 luglio 2019. Luoghi Aperti_Cinema Che Svela Spazi Visionari
MARIGLIANO - Fa tappa a Marigliano, giovedì 11 luglio, a staZIONe UtOpiA, la rassegna itinerante di cinema “LUOGHI APERTI”, quest’anno alla 3za edizione.
L’iniziativa, culturale e indipendente, si propone di aprire, recuperare e riqualificare luoghi insoliti, sconosciuti o dimenticati, attraverso l’esperienza del cinema.
Porte aperte, condivisione e mai più spazi abbandonati: questi i concetti da cui prende spunto la proposta di Little Free Library Saviano e collettivo utopiA - accolta quest’anno dall’associazione Casa delle Fragole di Somma Vesuviana e da un gruppo di abitanti di un cortile a Saviano - di trasformare piazze, cortili, giardini, terrazzi (e chissà quanti altri posti ancora) in sale di proiezione all’aperto, dove incontrarsi, prendere il fresco, chiacchierare, fantasticare, praticare l’autogestione.
E siamo alla 3za proiezione. LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO è il film scelto dal collettivo utopiA per la serata in programma a Marigliano, giovedì 11 luglio 2019.
Il film.
Vita, morte e svariati miracoli di periferia. Roma. Quartiere Rebibbia. Il film, liberamente ispirato dalla vita del fumettista Zerocalcare e dalla sua graphic novel “La profezia dell’armadillo”, segue le vicende di Zero (Simone Liberati), disegnatore 27nne, che in attesa di un colloquio presso uno studio grafico, sopravvive come può con lezioni di francese sottopagate o cronometrando le file negli aeroporti. Con lui ci sono Secco (Pietro Castellitto), compagno d’avventure da sempre, la madre (Laura Morante) e, costantemente al suo fianco, la sua altra natura, un armadillo (Valerio Aprea) che si aggira per casa con cui si confronta quotidianamente sul mondo, gli altri e i paradossi dell’esistenza. Intanto viene a sapere che Camille (Sofia Staderini), una vecchia compagna di scuola, è morta.
Essendo un’opera di fantasia liberamente ispirata, il film, si discosta per certi tratti dal fumetto, ma ha il merito di non tradire le atmosfere e lo spirito dell’opera disegnata da Zerocalcare, tra comicità e malinconia, assenza totale di certezze e incomunicabilità di una generazione intera, quella del G8 di Genova, da cui qualcuno non è più tornato. Un’impresa non da poco. Il film, inoltre, regala un’esilarante apparizione di Adriano Panatta e vede la partecipazione, nei panni del padre di Camille, anche dell’ex terzino sinistro della Roma, Vincent Candela.
La sceneggiatura è firmata dallo stesso Zerocalcare, con Oscar Glioti, Valerio Mastandrea e Johnny Palomba. La regia è dell’esordiente Emanuele Scaringi, sceneggiatore e autore di corti e documentari.
Il luogo aperto. Per quanto ancora? staZIONe UtOpiA_marigliano: il collettivo utopiA, da 5 anni promuove il recupero e la riqualificazione di quest’area (ex-circumvesuviana), dismessa e abbandonata dalla città al degrado e alla sporcizia per oltre 20 anni e che dal 2013 si è trasformata in un laboratorio sperimentale per l’autogestione popolare di spazi pubblici inutilizzati.
Ma lo Stato si impone ancora una volta e al posto di uno spazio culturale condiviso, proposto e sostenuto dal collettivo utopiA, dove hanno trovato spazio le arti, la musica, il teatro, il cibo buono e la rigenerazione di uno spazio abbandonato, il comune decide unilateralmente di costruirci una caserma. Che dire? Questo, è il livello! Zona militare ad uso esclusivo. Un’occasione persa e un’altra conferma per il collettivo utopiA che da sempre denuncia la miopia e la non curanza delle istituzioni. Più da ostacolo che da accompagnamento. Più da guardiani che da amministratori.
Il collettivo utopiA. Associazione di promozione sociale che promuove iniziative aperte e partecipative, sostiene le piccole produzioni fuori dal mercato capitalistico e realizza progetti di promozione sociale per l’autodeterminazione e l’autogoverno. Libere arti e spiriti libertari. Sognatrici e sognatori. Lucide follie autorganizzate, dove si pratica l’autofinanziamento e lo scambio equo. Comunque.
Il programma:
ore 20:30 Cena con sfizi marocchini di Cucina Amazigh
ore 21:00 Proiezione del film
luoghiaperti@inventati.org
collettivoutopia.noblogs.org
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Marigliano è on demand con Wrong Fires For Right Hopes
Giffoni Film Festival, il cortometraggio The Recycling Man vince il Premio CIAL per l’Ambiente al
Ischia: da Tu, Mio di Erri De Luca un film di August
Al via le riprese di Il Sesso degli angeli,
il nuovo film di Leonardo Pieraccioni con Sabrina Ferilli e Marcello Fonte
Con tutto il cuore: le prime immagini ufficiali dal set del film di Vincenzo Salemme
Marigliano, arriva The Bad Band III - Backshot
Marigliano, riconoscimenti per Wrong Fires For Right Hopes
La vita davanti a sé : il ritorno sulle scene di Sofia Loren sulla piattaforma Netflix
Operazione Spartacus - La Casalese in prima nazionale a Caserta
Giffoni film festival: aspettando il 2020 e le 50 candeline! Le parole del direttore
Giornata Internazionale del Cinema con Camera Film
Saviano, Luoghi Aperti: 'La Terra Buona'
Marigliano, Saviano, Somma: al via la rassegna di cinema itinerante. Presente Stazione Utopia
Marigliano, prima al Metropolitan del film Dagli occhi dell'amore con Maria Guerriero
Commenti