
Redazione
Al Magic Vision di Casalnuovo
CASALNUOVO - La Giornata Internazionale del Cinema di Animazione nasce per ricordare la proiezione del primo cartone animato di Emile Reynaud a Parigi (1892). Per la seconda edizione Camera Film ha pensato di celebrare il 28 ottobre con la proiezione di preziosi film di animazione! Il multisala Magic Vision di Casalnuovo ospiterà il programma di Animation Camera Week dalle ore 20, con uno spazio dedicato al CINEMA CHE CURA, un piccolo spazio pensato per riflettere sulla correlazione tra tutela dell’ambiente, qualità della vita e salute. Saranno presenti in sala Silvia D’Ovidio, psicologa dell’UOSC di Napoli e Miriam Corongiu della coalizione campana delle forze ecologiste Stop Biocidio – Rete di cittadinanza e comunità. Si ringrazia l'Associazione AVISCO di Brescia per avere omaggiato di una selezione dei suoi Cartoni animati in corsia, che realizza dal 2012 in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini. Alle 20:30 si aprirà la sezione AnimaCorta, il cinema di animazione italiano. La selezione dei titoli spazia tra una incredibile varietà di tecniche – claymation, acrilico e acquerello su carta, pittura su pellicola, 2D, argilla – e di cifre stilistiche molto diverse tra loro, con un'apertura al genere del videoclip musicale. Sono presenti i registi Maria Di Razza e Michelangelo Fornaro, rispettivamente autori di Goodbye Marilyn (Menzione Speciale Napoli Film Festival 2019) e Alma (Miglior film sperimentale al SMMX festival in Messico). Alle 21:30 la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione termonerà invece con la proiezione dello straordinario documentario Lumière! La scoperta del cinema (95’), che raccoglie 114 film di 50 secondi ciascuno, scelti e raccontati da Thierry Frémaux, restaurati dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna. La voce narrante è di Valerio Mastandrea. Ecco il programma nel dettaglio: Ore 20.00 Il Cinema che Cura Appuntamento con gli Ospiti Silvia D’Ovidio - Miriam Corongiu Mamma Uovo. La malattia spiegata a mio figlio Dinosauro Mauro Dove vai? Penso al mare Ore 20:30 AnimaCorta Introducono Maria Di Razza e Michelangelo Fornaro Corkscrewed di Massimo Ottoni, 3’50’’ Goodbye Marylin di Maria Di Razza, 12’40’’ Videogioco di Donato Sansone, 1’21’’ Memorie di Alba di A. Martignoni-M. Steinmetz, 6’ Dandelion di Elisa Talentino, 2’50’’ Alma di Michelangelo Fornaro, 11’31’’ Free to Roam di Gianluca Maruotti, musica di Giangrande, 3’44’’ + Making off, 2’17’’ Sono un poeta, cara di Vincenzo Gioanola, 4’15’’ Escape Look Inside di Controlzetalab Napoli, musica di Dan Zul, 3’52’’ Ore 21:30 Lumière! La scoperta del cinema, 2017, 95' di Thierry Frémaux con la voce narrante di Valerio Mastandrea film restaurato dal laboratorio L'Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna L'ingresso è gratuito ed aperto a tutti: per info: infocamerafilm@gmail.com - camerafilmarchivio@gmail.com
Accorrete numerosi, non ve ne pentirete!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Giovanni Caruso >>
Marigliano. La Profezia Dell'Armadillo a staZIONe UtOpiA
Saviano, Luoghi Aperti: 'La Terra Buona'
Marigliano, Saviano, Somma: al via la rassegna di cinema itinerante. Presente Stazione Utopia
Marigliano, prima al Metropolitan del film Dagli occhi dell'amore con Maria Guerriero
Marigliano, Cafèsigaret di Agostino Devastato
Marigliano, XV Premio Marilianum: i premiati
Laboratorio di Stop Motion
Giornata Nazionale del Cinema d'Animazione
World Fest Fest, ad un regista nolano il premio alla carriera: ecco chi
A Napoli ritorna l' appuntamento con I Corti sul Lettino, Cinema e Psicoanalisi: ecco quando
Luoghi Aperti: cinema in cerca di spazi visionari.
Ultimo ciak a Nola per Non Riattaccare, il corto con Zeno
Arriva il CinemaDays: si va al cinema con soli 3 euro
Brusciano dice no ai tumori, successo per Seno Sano
Commenti