
Redazione
Martedì 28 giugno 2022 torna il Cinema all’aperto.
MARIGLIANO - Tra guerre, pandemie, carestie e demagogia, la desertificazione avanza. Che si fa? Fa caldo e non si dorme bene. Quelli ridono, parlano parlano e poi niente. Anzi, peggio. Che facciamo? Cerchiamo luoghi abbandonati e li recuperiamo. Fuori la testa dal sacco. Andiamo al cinema.
Per anni c’è stato LUOGHI APERTI, rassegna di cinema itinerante promossa dal collettivo utopiA e da altre piccole realtà resistenti e perseveranti su questo territorio.
Quest’anno arriva LUMINARIE NEL DESERTO: il collettivo utopiA invita chiunque alla nuovissima edizione della rassegna di cinema all’aperto nei (non) luoghi di Marigliano, LUMINARIE NEL DESERTO - Sogni, poesia, libertà, utopia…al cinema. Proiezioni autonome per il riscatto dei luoghi abbandonati.
Si comincia martedì 28 giugno. Il primo non-luogo scelto è il cortile comunale. Senza se e senza ma,alle 21:00, verrà proiettato il film FREAKS OUT di Gabriele Mainetti.
L’iniziativa autofinanziata del collettivo utopiA promuove il recupero e la riqualificazione dei troppi spazi inutilizzati e abbandonati al degrado, sia pubblici che privati, da destinare all’uso civico libero e la formazione di collettivi di quartiere autonomi per la cura e la salvaguardia del territorio.
FREAKS OUT: un film stupefacente! Esagerato? No. L’arte richiede metodo? E Mainetti e i suoi collaboratori ne hanno da vendere!
Un’esperienza incredibile: le diversità, il circo, la magia, i nazisti. Siamo, forse di fronte a un capolavoro? Di sicuro tecnica, scrittura e interpreti perfetti rendono la visione di questo film una folgorazione che non può lasciare indifferenti.
Roma; Seconda Guerra Mondiale. Tra bombe, ammazzamenti e distruzione, quattro artisti circensi reietti, il loro mentore, affrontano un viaggio impervio, un percorso complicato. All’inferno e ritorno per ritrovarsi protagonisti della disfatta di Hitler.
Mainetti rischia grosso e fa bene perchè la sua capacità intellettuale di maneggiare il cinema gli fa confezionare un film delizioso, emozionante e divertente ma anche sporco, disperato e crudo. Da vedere e rivedere dopo la prima volta. Un film geniale e dinamitardo che fonde qualità, innovazione e follia e che, per qualcuno, è già un classico del Cinema italiano.
BUONE VISIONI
Collettivo Utopia
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Luminarie Nel Deserto, 2° atto a Marigliano: martedì 5 luglio i sogni di Miyazaki
Marigliano, Luminarie nel Deserto
Ora online Scrivimi per sbaglio, lo short film che racconta l’amore nella Generazione Z
Marigliano, online il trailer di Scrivimi per Sbaglio: amore e colpi di scena in un film sulle sorprese del destino
Scrivimi Per Sbaglio: il cantautore Giuseppe De Candia entra nel mondo del cinema.
Con tutto il cuore: è il nuovo film scritto e diretto da Vincenzo Salemme
Somma Vesuviana, le Voci del Borgo: secondo appuntamento.
Somma Vesuviana, domani torna Cinema all'Aperto
Marigliano è on demand con Wrong Fires For Right Hopes
Giffoni Film Festival, il cortometraggio The Recycling Man vince il Premio CIAL per l’Ambiente al
Ischia: da Tu, Mio di Erri De Luca un film di August
Al via le riprese di Il Sesso degli angeli,
il nuovo film di Leonardo Pieraccioni con Sabrina Ferilli e Marcello Fonte
Con tutto il cuore: le prime immagini ufficiali dal set del film di Vincenzo Salemme
Marigliano, arriva The Bad Band III - Backshot
Commenti