
Redazione
CERCOLA – Domani, 27 aprile, alle ore 19:30 presso la sala conferenze del Relais Villa Buonanno di Cercola prenderà il via la Campagna informativa sul Papillomavirus (Hpv), resa possibile grazie alla volontà della dottoressa A. Ginnattasio e alla sua équipe di 10 sanitari (Claudio Eletto, Maria Rosaria Buonaiuto, Angela Tedesco, Daniela Maiello, Romilda Minichini, Elena Mosca, Giulio Fenu, Rosario Pellecchia, Nunzia Piccolo, Katia Masullo) e promossa dalla Asl Na1 Centro.
Il progetto prevede una serie di ben otto incontri mensili con l’équipe di medici, durante i quali si tratterà della malattia da Hpv, delle possibilità di prevenzione della stessa e quindi del vaccino.
“Il Papillomavirus (HPV) è un virus sessualmente trasmesso, correlato da anni a patologie benigne e/o maligne del collo dell' utero. Le patologie cosiddette HPV-correlate, determinano ancora oggi un rilevante impatto sanitario anche nei paesi sviluppati, malgrado si disponga di efficaci strumenti di prevenzione primaria e secondaria. Inoltre, è ormai scientificamente accertato che questo virus non determina soltanto il cancro dell’utero ma anche quello del cavo orale, del tratto ano-genitale, alcuni tipi di cancro del polmone. Non solo. La trasmissione per via sessuale è preponderante anche nei soggetti di sesso maschile e potrebbe, dunque, essere coinvolto anche nel cancro della prostata. Efficaci campagne di screening virologico (ricerca del DNA del virus), insieme alla vaccinazione contro l’HPV, dovrebbero portare, in tempi brevi, alla scomparsa o quanto meno al controllo di queste patologie sia nella loro espressione benigna (condilomi) sia in quella neoplastica e pre-neoplastica”.
"Solo attraverso una maggiore consapevolezza della malattia e, quindi, dell'importanza della vaccinazione e dello screening sarà possibile raggiungere gli obiettivi sanitari individuati dal Ministero della Salute” spiega la dottoressa Giannattasio.
La serata inaugurale è finalizzata, inoltre, alla presentazione del progetto agli stessi vertici Aziendali e alle altre figure di spicco della comunità scientifica e sociale del territorio e vedrà la partecipazione delle due attrici napoletane, nonché testimonial di questa importante campagna, Rosaria De Cicco e Antonella Stefanucci.
Gli incontri si svolgeranno nell’aula convegni del PSI Napoli Centro Est, via Ciccarelli, 1 Barra nelle seguenti date: 28- 04- 2016; 19- 05- 2016; 22- 06- 2016; 21- 07- 2016; 21- 09- 2016; 26-10- 2016; 24- 11- 2016; 14- 12- 2016.
Per poter partecipare agli incontri occorre prenotarsi al numero 366 8646317 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Aido Nola-Cimitile e Associazione ALBA a favore dei bambini.
Parte l'operazione Santa Claus: 400 giocattoli ai bambini disagiati
Marigliano, la Notte dei Congiunti
Marigliano, virtual open day al Rossi Doria
Nola, arriva il tampone sospeso
Marigliano, gli eventi natalizi del Santuario della Madonna della Speranza
Marigliano, liceo Colombo: virtual Open Day
Cicciano, operazione Open Day Online al liceo statale E. Medi
Marigliano, messa per i commercianti a San Vito
Salvaguardia e valorizzazione dell’autenticità nella gestione dei Gigli di Nola
Marigliano, commemorati i caduti: polemiche dell'opposizione
Campagna amica oggi a Napoli in Piazza Quattro Giornate
Domenica di carta: archivio storico di Napoli
Marigliano, il vescovo Marino inaugura un'opera d'arte in Collegiata.
Commenti