
Redazione
Tre giorni di musica, incontri e spettacoli a staZIONe UtOpiA. --- FOTO ---
MARIGLIANO - Italia 1977: si è già detto tutto o non se ne sa ancora abbastanza?
A 40 anni da quei giorni turbolenti e straordinari, il collettivo utopia apre una finestra sul movimento del 77 con una serie di incontri con i protagonisti di quella storia mai del tutto completata, o, se vogliamo, interrotta.
Per tre domeniche di fila (17, 24 settembre e 1° ottobre) a staZIONe UtOpiA si parlerà della musica, delle contestazioni, della ribellione, delle innovazioni culturali che hanno caratterizzato il movimento del '77.
RadioPlaza, la radio di strada promossa dal Collettivo Utopia, ospita alcuni dei protagonisti di quella fortissima esperienza che fu "il movimento", testimoni e partecipi di un fermento politico, artistico e filosofico senza precedenti.
Costruzione di nuove relazioni sociali, senza sessismo, abolizione del leaderismo e dello sfruttamento nei luoghi di lavoro e nella società; un movimento spiazzante nella sua pretesa innovativa di non prendere il potere, di liberare il tempo dal lavoro salariato per ricostruire l'organizzazione sociale; giornali, riviste, volantini, radio radunarono intorno al movimento componenti e culture estremamente diverse per sperimentare finalmente una società alternativa, una vera autogestione della vita e della politica.
Ecco il programma degli incontri:
17.9.2017 - "politica e musica"
ore 18 - il linguaggio del "denim"
laboratorio sartoriale di ricreazione a cura di "Samaè"
ore 21 - Radioplaza incontra
Giuseppe Aiello - La musica nel '77
Raffaele Paura - Movimento e autonomia
Saverio Sodano - Concerto da Johnny Cash a Nina Simone
24.9.2017 - "Arte e comunicazione"
ore 18 - "Dàzìbào"
laboratorio manifesti
ore 21 - Radioplaza incontra
Valerio Minnella - voce di radio alice
Vincenzo Sparagna - scrittore, fumettista di cannibale, il male, frigidaire.
Luca Chiurchiù - autore del libro "la rivoluzione è finita abbiamo vinto"
1.10.2017 - "Teatro e sperimentazione"
ore 19 - Teatro dell'oppresso di Napoli
performace teatrale
ore 21 - Radioplaza incontra
Thomas Walker - living theatre
Lucia Fama - autrice della ricerca "Leo e Perla a Marigliano"
con visioni di "Assoli '77" di Leo De Berardinis
mostre permanenti - fumetti, visioni, giornali e riviste
cucina clandestina - autoproduzioni contadine naturali.
collettivoutopia.noblogs.org
collettivoutopia@bruttocarattere.org
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Ottaviano, torna l’evento La Montagna Ci Invita
Aspettando il Giro d'Italia alla Città Metropolitana di Napoli
Congresso sul tema Inter-disciplinarità nella Salute Mentale. Nuovo modello culturale, educativo e normativo
Marigliano, successo per l’evento dedicato all' agroalimentare a km 0 e al turismo minore
Emozioni in rap alla elementare Viviani di Casalnuovo
Somma Vesuviana, in poche ore tre eventi culturali di alto profilo
Ottaviano, torna la festa di San Michele
Marigliano, Ricerca della Sostenibilità Ambientale nella Ristorazione
Somma Vesuviana, paranze sulla cima montagna
Somma Vesuviana, apertura straordinaria del Museo Etnostorico delle Genti Campane
Marigliano, 2 giorni di arte musica e cultura con la festa del commercio
Io Per Lei: il 30 aprile e 1° maggio tornano i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
Marigliano, Menichini Day: per i 30 anni di attività il concerto di Sal Da Vinci
Nola, IV edizione del Certamen Nolanum
Commenti