
Carmen Labruna
--- FOTO ---
NOLA - Grande cerimoniale nella sala dei medaglioni per il ritorno a casa dei sei angeli della chiesa di Santa Maria del Pesco di Casamarciano. Erano stati trafugati in un arco temporale molto vasto, tra gli anni settanta e novanta. Il nucleo di tutela del Patrimonio artistico dei Beni Culturali di Palermo li ha restituiti alla Chiesa. A ritardare la consegna è stato il lockdown.
Adesso però saranno ospitati nel museo diocesano che celebra così i suoi vent' anni. Ne mancano all' appello ancora due, ma non si dispera di ritrovarli. Quelli recuperati sono stati rinvenuti durante i controlli amministrativi eseguiti dalle forze dell' Ordine presso le botteghe di antiquariato. Erano stati messi in vendita a Milano i primi due, a Crema e a Palermo a più riprese gli altri. E' emerso che erano stati acquistati dagli antiquari in buona fede. A fornire i particolari della vicenda è il maggiore Michelangelo Lo Buono che parla di un lavoro di squadra, svolto dii concerto con la responsabile dell' ufficio diocesano per i beni culturali di Nola, Tonia Solpietro.
E' stato svolto, infatti, un lavoro certosino di riconoscimento con rilievi fotografici dettagliati. "Ci chiamano gli angeli dell' arte, siamo trecento in tutta Italia. Per noi questi angeli sono come dei bambini restituiti alla comunità. Il nostro e' un lavoro sinergico con tutti gli organi giudiziari e anche con quelli internazionali. . Sono 51 anni della nostra attività. Rappresentiamo un modello per gli altri paesi. Speriamo di ritrovare anche gli altri due angeli che devono ritornare a casa": dichiara Lo Buono
Leitmotiv: i beni culturali sono testimonianza di civiltà. Tra gli altri sono intervenuti
Gaspare Giardelli, comandante di Castello di Cisterna, il maggiore Giancarlo Basile, tutela beni culturali, i sindaci Gaetano Minieri di Nola, Andrea Manzi, Casamarciano e Giacomo Franzese, direttore del museo diocesano.
Ringraziamenti sono andati all' associazione Meridies e alla Soprintendenza nella persona della dott.ssa Teresa Elena Cinquantaquattro .Gli angeli trafugati della chiesa di Santa Maria del Pesco, Badia verginiana, che nel settecento fu rivista con l' impronta di Antonio Vaccaro sono bellissimi e trasudano umidità . Non potranno essere ricollocati ai lati degli altari perché il complesso religioso di Casamarciano versa nel degrado. Già la pala d' altare si trova nel museo storico archeologico. Viene sottolineata la sinergia con il maresciallo Antonino D' Ambra e Angelo Di Domenico. La dottoressa Cinquantaquattro sottolinea che non ci può essere valorizzazione se non c’è tutela.
"E' una giornata di festa. Restituiamo - dice - alla collettività un pezzo d' arte in un territorio in crisi e miope nel settore della tutela dei beni culturali. Le necropoli cono state saccheggiate". La dottoressa Cinquantaquattro poi lancia un appello: " Il recupero attraverso la ricerca sul campo ci deve vedere uniti per restituire i pezzi di storia che sono la via del progresso e della tutela dell' identità”. Al vescovo di Nola, monsignore Francesco Marino, viene poi donato il gagliardetto del nucleo operativo di tutela dei beni culturali. Gli sono state affidate le conclusioni.
" E' bello ritrovarsi - dice il vescovo - in questa occasione significativa. Ringrazio il nucleo di tutela nella persona. . Voglio sottolineare il significato spirituale degli angeli di Vaccaro che ci rimandano sulla vicinanza di Dio al popolo. Gli angeli custodi dicono che Dio è presente ed è misericordia per il popolo e la singola persona. La rappresentazione degli angeli nelle chiese apre lo spirito alla contemplazione e alla purezza assoluta . Ognuno deve avere un senso di responsabilità verso la comunità. Deve essere vicino alla bellezza. I carabinieri sono angeli che accompagnano il bene e la legalità. Il loro protettore è l' angelo assoluto : San Michele.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Aido Nola-Cimitile e Associazione ALBA a favore dei bambini.
Parte l'operazione Santa Claus: 400 giocattoli ai bambini disagiati
Marigliano, la Notte dei Congiunti
Marigliano, virtual open day al Rossi Doria
Nola, arriva il tampone sospeso
Marigliano, gli eventi natalizi del Santuario della Madonna della Speranza
Marigliano, liceo Colombo: virtual Open Day
Cicciano, operazione Open Day Online al liceo statale E. Medi
Marigliano, messa per i commercianti a San Vito
Salvaguardia e valorizzazione dell’autenticità nella gestione dei Gigli di Nola
Marigliano, commemorati i caduti: polemiche dell'opposizione
Campagna amica oggi a Napoli in Piazza Quattro Giornate
Domenica di carta: archivio storico di Napoli
Marigliano, il vescovo Marino inaugura un'opera d'arte in Collegiata.
Commenti