
Redazione
Domani, venerdì 18 giugno 2021, il Rotary Club Marigliano Adrianea presenterà il reportage video dal titolo Calci di rigore contro tutti i muri presso la Sala P.Michelangelo nel Chiostro del Convento di San Vito a Marigliano
MARIGLIANO - Il Rotary Club Marigliano “Adrianea”, perseguendo il fine rotariano di promozione della pace e della convivenza armoniosa tra i popoli di tutto il mondo, superando le barriere fisiche, culturali e religiose, ha promosso la realizzazione di un Reportage video, in collaborazione con Dinamolab, da un’idea e con regia di Stefano Scialotti, con la partecipazione dei ragazzi della Scuola “Dante Alighieri” di Marigliano, che saranno protagonisti del superamento e abbattimento simbolico di tutti i muri fisici e culturali del mondo con i loro rigori e i loro messaggi di pace.
Venerdì 18 giugno alle 18:30 ci sarà la presentazione dell’iniziativa nella Sala P. Michelangelo nel Chiostro del Convento di San Vito. Testimonial d’eccezione l’ex calciatore, e bandiera del Calcio Napoli, Gianni Improta, che ha tirato anche lui il simbolico rigore.
Oltre a lui, alla presentazione saranno presenti il Rettore del Santuario Padre Giuseppe Sorrentino, il Sindaco di Marigliano l’Avv. Giuseppe Iossa, il Consigliere Metropolitano con delega alle Pari Opportunità Valentina Rescigno e il Dirigente Scolastico della Scuola “Dante Alighieri Carmela Anna Napolitano.
Trai i rigoristi e relatori anche l’Assistente del Governatore del Distretto Rotary 2100, il Prof. Michelangelo Riemma ed il Presidente del Rotary Club Marigliano “Adrianea” il Dott. Luigi Barbati che afferma: “Questo meraviglioso service è motivo di orgoglio per il nostro Club e si inserisce nella fondante Area d’intervento del Rotary International “Costruzione della Pace e prevenzione dei conflitti”, per lanciare, attraverso la spontaneità e la forza comunicativa dei ragazzi, unitamente alle Associazioni e alle Istituzioni del territorio come la scuola, un messaggio che viene dal basso affinché possa raggiungere tutti gli abitanti della Terra per incitare a vivere in amicizia e fratellanza. Lo facciamo in un mondo in cui le guerre purtroppo sono ancora presenti e sempre più drammatiche ed in cui, dopo la caduta del Muro di Berlino, i muri fisici si sono triplicati come numero e quelli culturali, religiosi, etnici e socio-economici, assumono una sempre più triste strutturazione. Dopo le iniziative di Dimanolab svolte presso il campo di Aida in Palestina e presso il muro USA-Messico, da Marigliano parte un segnale forte per dire NO alle guerre e per sostenere l’armonia tra gli esseri umani, come nella migliore tradizione della nostra Organizzazione”.
Per la realizzazione del documentario, i protagonisti sono stati ripresi di fronte mentre calciano un rigore e poi, in montaggio, è stato posto un contro-campo con il muro di Aida o altri muri significativi, come quello tra USA e Messico. Tale campagna di comunicazione vedrà poi convolti media convenzionali e social media per diffondere il più possibile il messaggio.
Per partecipare alla presentazione,è necessaria, causi limiti imposti dalla normativa covid, alla prenotazione presso i canali social dal Rotary Club Marigliano Adrianea
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Ottaviano, torna l’evento La Montagna Ci Invita
Aspettando il Giro d'Italia alla Città Metropolitana di Napoli
Congresso sul tema Inter-disciplinarità nella Salute Mentale. Nuovo modello culturale, educativo e normativo
Marigliano, successo per l’evento dedicato all' agroalimentare a km 0 e al turismo minore
Emozioni in rap alla elementare Viviani di Casalnuovo
Somma Vesuviana, in poche ore tre eventi culturali di alto profilo
Ottaviano, torna la festa di San Michele
Marigliano, Ricerca della Sostenibilità Ambientale nella Ristorazione
Somma Vesuviana, paranze sulla cima montagna
Somma Vesuviana, apertura straordinaria del Museo Etnostorico delle Genti Campane
Marigliano, 2 giorni di arte musica e cultura con la festa del commercio
Io Per Lei: il 30 aprile e 1° maggio tornano i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
Marigliano, Menichini Day: per i 30 anni di attività il concerto di Sal Da Vinci
Nola, IV edizione del Certamen Nolanum
Commenti