
Anita Capasso
SCAFATI - “Tutta la gioia in una culla” ... in occasione della Terza Domenica di Avvento, denominata "la Domenica della Gioia", in comunione con il Santo Padre Francesco e la Chiesa tutta intera, ci sarà la tradizionale Benedizione dei Bambinelli da mettere nel presepio di casa.
Era stato Papa Paolo VI, durante l’Angelus del 21 dicembre del 1969, a impartire per la prima volta, la benedizione alle statuette del Bambino Gesù e ai presepi.
Da allora, anche i suoi successori, nella terza domenica di Avvento, durante l’Angelus, hanno continuato l’uso di impartire la benedizione su queste immagini sacre che le famiglie e i più piccoli portano in piazza. E questa bellissima tradizione si è diffusa poi in tutte le Parrocchie.
"Il presepe parla alla nostra vita. Dovunque e in qualsiasi forma, il presepe racconta l’amore di Dio, il Dio che si è fatto bambino per dirci quanto è vicino ad ogni essere umano, in qualunque condizione si trovi. Quanta emozione dovrebbe accompagnarci mentre a Natale collochiamo nella grotta, tra Maria e Giuseppe, la statuina di Gesù Bambino". (papa Francesco)
Le statuette del Bambino Gesù, che porterete con voi, ricordano quest’amore di Dio.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Marigliano, i premiati delle Primarie dal centro di cultura S. Quasimodo
Marigliano, school coaching day all'Istituto Manlio Rossi Doria.
Torna la Regata dei Tre Golfi.
Marigliano, giornata della prevenzione: pienz' a salute
Ottaviano, torna l’evento La Montagna Ci Invita
Aspettando il Giro d'Italia alla Città Metropolitana di Napoli
Congresso sul tema Inter-disciplinarità nella Salute Mentale. Nuovo modello culturale, educativo e normativo
Marigliano, successo per l’evento dedicato all' agroalimentare a km 0 e al turismo minore
Emozioni in rap alla elementare Viviani di Casalnuovo
Somma Vesuviana, in poche ore tre eventi culturali di alto profilo
Ottaviano, torna la festa di San Michele
Marigliano, Ricerca della Sostenibilità Ambientale nella Ristorazione
Somma Vesuviana, paranze sulla cima montagna
Somma Vesuviana, apertura straordinaria del Museo Etnostorico delle Genti Campane
Commenti