
Anita Capasso
“Mi interessa il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita”. “ Ciò che impariamo diventa parte di chi siamo “
MARIGLIANO - L’open day che il Liceo Colombo propone per l’anno scolastico 2021/22 vuole essere l’occasione per mettersi in ascolto del desiderio di futuro che è custodito nell’animo di ogni ragazzo . Desiderio di futuro che a seguito della “non-vita” a cui la pandemia li ha costretti è diventato un qualcosa di ancora più impellente , di indispensabile, oserei direi vitale.
Infatti l’incipit che fa da corona alla brochure che il liceo Colombo ha ideato per “incontrare” gli alunni di domani è impregnato dall’anelito di futuro, di immaginare nuove possibilità, di costruire nuovi sogni:
“Mi interessa il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita”.
IL Futuro è la cifra che caratterizza il Liceo Colombo perché
Il Futuro è il luogo dell’anima,
è la dimora dove abitare,
è un modo di essere,
è la forma mentis
è il desiderio di vita vera
è il senso e il sapore da dare alla propria esistenza.
Non il futuro inteso in senso cronologico ma come occasione ed opportunità per costruire se stessi ed abitare nuovi mondi.
Il futuro dove passare il resto della propria vita deve essere caratterizzato dalla fantasia, dall’immaginazione, dallo stupore, dal sogno e dal desiderio che ogni ragazzo custodisce nel cuore e nella mente e che la scuola, il Liceo Colombo, può e deve condividere perché ognuno si senta accompagnato.
Il liceo Colombo si deve fare “Luogo altrove”, dove il “ di più”, il fantastico, l’insolito siano la dimora dove custodire il sogno di ogni allievo, dove il desiderato diventa vissuto e realizzato.
Il primo appuntamento dell’Open day, che si svolgerà Giovedì 16 Dicembre ha l’obiettivo di incontrare i nuovi allievi assieme alle loro famiglie per condividere il progetto di futuro che ognuno porta in sé e con sé.
In questa nuova avventura resta prioritaria la cura della persona, dell’alunno, che inserito nella sua storia, guarda al futuro come spazio di nuove possibilità ,afferma la Dirigente scolastica Prof.ssa Nicoletta Albano, che coadiuvata dal docente responsabile dell’orientamento e dal suo staff, ha organizzato un open day che non fosse solo una vetrina convenzionale, ma l’occasione per condividere una proposta formativa che ha consentito al Liceo Colombo di essere tra le scuole più importanti della regione.
Proposta formativa, collaudata negli anni e che ha dato risultati eccellenti tenuto conto che tantissimi allievi frequentano in modo brillante le facoltà universitarie ed altri si sono già inseriti a vari livelli nelle molteplici attività lavorative e professionali.
Le attività di orientamento e di informazione sono state organizzate negli spazi esterni dell’Edificio, nel rispetto della normativa per il contrasto al Covid 19, articolate in stand tematici relativi ad ogni indirizzo di studio. Saranno gli alunni delle classi del triennio, coordinati dai docenti, che accoglieranno i nuovi compagni per descrivere le specificità delle attività formative e in particolar modo per raccontare le loro esperienze al Colombo.
Sarà un momento speciale perché favorirà l’incontro tra esperienze vissute e speranze da realizzare, tra ambizioni che si vanno costruendo e nuovi traguardi da immaginare. A questa data seguirà un incontro il 20 Dicembre nella sede staccata di San Vitaliano, per il liceo artistico e un ultimo incontro, con ingresso ai locali dell’istituto, regolamentato e con green pass il giorno 15 Gennaio.
L’open day mostra il volto più autentico del liceo Colombo, che vuole trovare ispirazione e prendere a modello educativo , la cura con cui le vestali al tempio custodivano il fuoco sacro di Roma, l’abnegazione con cui le sacerdotesse dedicavano la propria vita sapendo che il destino della città era nelle proprie mani. Con lo steso spirito e la stessa sacralità la scuola. il Liceo Colombo, si sente responsabile di mantenere vivo in ogni alunno il fuoco sacro del desiderio di cambiamento e di novità che il futuro porta con sé.
E’ questa la novità che l’ Open day 2021 intende vivere: impegnati a mostrare la propria interiorità ,attenti soprattutto alle persone e un po’ meno alle cose perché come scrive Antoine de Saint Euxepery :
“Quando si arriva al futuro il nostro compito non è di prevederlo ma piuttosto di consentire che accada”
Prof.ssa Antonella Spiezia
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Marigliano, i premiati delle Primarie dal centro di cultura S. Quasimodo
Marigliano, school coaching day all'Istituto Manlio Rossi Doria.
Torna la Regata dei Tre Golfi.
Marigliano, giornata della prevenzione: pienz' a salute
Ottaviano, torna l’evento La Montagna Ci Invita
Aspettando il Giro d'Italia alla Città Metropolitana di Napoli
Congresso sul tema Inter-disciplinarità nella Salute Mentale. Nuovo modello culturale, educativo e normativo
Marigliano, successo per l’evento dedicato all' agroalimentare a km 0 e al turismo minore
Emozioni in rap alla elementare Viviani di Casalnuovo
Somma Vesuviana, in poche ore tre eventi culturali di alto profilo
Ottaviano, torna la festa di San Michele
Marigliano, Ricerca della Sostenibilità Ambientale nella Ristorazione
Somma Vesuviana, paranze sulla cima montagna
Somma Vesuviana, apertura straordinaria del Museo Etnostorico delle Genti Campane
Commenti