
Redazione
SOMMA VESUVIANA - “Somma Vesuviana festeggia i 100 dell’istituzione della Biblioteca oggi dedicata all’intellettuale Raffaele Arfè. Si tratta di una Biblioteca davvero importante, storica, sotto il vincolo della Soprintendenza e di Interesse Culturale. La Biblioteca del Primo Circolo Didattico, del plesso scolastico “Raffaele Arfè”, nacque nel 1921 e Mercoledì 1 Giugno celebreremo il suo centenario con un grande evento al quale parteciperanno i massimi esponenti dell’Amministrazione Comunale”. Lo ha annunciato Maria Di Fiore, dirigente del Primo Circolo Didattico “Raffaele Arfè” di Somma Vesuviana.
“La Biblioteca, diretta da un Comitato di gestione composto prevalentemente dai docenti del Circolo didattico, con la partecipazione di membri esterni che hanno dato prova nel tempo di interessarsi alle dinamiche culturali della città ed alla conservazione del patrimonio artistico - monumentale del territorio – ha proseguito la Di Fiore - custodisce una pregevole raccolta libraria, costituita anche da libri provenienti dalla soppressa Biblioteca francescana del Convento di Santa Maria del pozzo di Somma Vesuviana, di formazione cinquecentesca. La Biblioteca Arfè funge da supporto alle attività didattiche che prevedono il volontario di esperti per la realizzazione di progetti educativi legati alla lettura, alla storia, ma soprattutto volti alla sensibilizzazione alla conoscenza del proprio territorio. Un territorio, quello sommese, ricchissimo e preminente per il suo patrimonio monumentale, artistico, storico, folklorico ed enogastronomico, nel contesto vesuviano, già notoriamente pieno di queste bellezze. Somma, area archeologica di rilievo nazionale, città medievale con tre castelli, con la Terra murata del Casamale ed il suo quartiere ebraico, con circa trecento siti tra chiese, edicole e cappelle private. Somma fu sede di villeggiatura dei reali angioini ed aragonesi dal 1268 al 1510 e questa frequentazione, documentata in tutte le cronache storiche coeve, attirò gran parte delle famiglie nobili di Napoli che seguivano i reali, arricchendola di palazzi e chiese con opere d’arte di notevole pregio. In questo contesto si inserisce la Biblioteca Arfè ed il Primo Circolo Didattico strettamente connessi per storia ed intenti. La Biblioteca Arfè ha tenuto, nell’ultimo decennio, due grandi Mostre legate agli eventi storici e ai relativi progetti scolastici. Nel 2011 si è tenuta la Mostra bibliografica e grafica nel centocinquantesimo Anniversario dell’Unità d’Italia e nel 2015 la Mostra sui “Cent’anni dalla Grande Guerra””.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Somma Vesuviana, numeri da record per la Festa delle Lucerne
Un'Estate Da Re: la grande musica alla Reggia Di Caserta
Il Vesuvio e le stelle cadenti
Premio Nazionale delle Arti 2022 dedicato a Pino Daniele
Al via l’estate in valle Caudina con gli eventi di Sentieri Aperti 2022
Marigliano, Festa della Speranza nel convento di san Vito
Somma Vesuviana, Lucerne Tour Vesuvio
Napoli- Natali Ferrary e la sua Parthenope in occasione della donazione dell'opera a Villa Domi
Somma Vesuviana, Festa delle Lucerne
Marigliano, parrocchia San Giovanni Battista in Faibano: stasera la festa di fine anno parrocchiale
VI Edizione Frangenti Cetara Arts Festival 2022
Miami-La modella Claudia Romani a Swim Week
N.O.I. La Nuova Orchestra Italiana nel Parco Archeologico di Paestum e Velia
Nola, l'Associazione Festa Eterna Mamma Nola nel segno del gemellaggio con Procida.
Commenti