
Redazione
In foto: Cubirossi
E' prodotta e distribuita dalla label Musa Factory la prima Compilation targata "Music for Change 2021" stampata e distribuita in formato Musicassetta ed è possibile acquistarla al costo di euro 10€ direttamente dal sito www.musicacontrolemafie.it oppure scrivendo a store@musicacontrolemafie.it
Raccoglie i brani di Cristiano Godano (Marlene Kuntz), I Ministri, Lo Stato Sociale, Fast Animals and Slow Kids, Avincola e Cance più i finalisti della 12^ edizione del Premio Mvsm.
Con questa pubblicazione si abbattono le barriere della distribuzione che viaggia contemporaneamente su Spotify e l'oggetto materiale che diventa il miglior esempio di musica concreta.
Con il fascino vintage la musicassetta, che fino agli inizi degli anni 2000 era il maggior veicolo di musica duplicata, torna e diventa oggetto di culto insieme al vinile. Un supporto di fruizione musicale coadiuvato da un QRcode che permetterà di ascoltare la playlist su Spotify .
La compilation-tape conclude il percorso della dodicesima edizione di "Music for Change - Musica contro le mafie Award". Il contest, iniziato a giugno 2021, che ha avuto la sua ultima fase con il Premio Stream, una battle pacifica a colpi di streaming tra gli 8 finalisti che hanno partecipato alla fasi finali (Sound BoCS) dell’ultima edizione del premio omonimo.
I brani sono stati composti, realizzati e prodotti dagli artisti durante la residenza artistica dal 13 al 24 settembre 2021. Un vero e proprio "Create&Play”.
Una particolarità unica per un premio musicale che da ancora più valore alla capacità autorale e compositiva dei giovani talenti.
Tra questi troviamo il cantautore napoletano, vincitore del Premio Musica contro le mafie 2021, della menzione Speciale del Club Tenco e del Premio Stream, Francesco Lettieri con "Inverno (il momento è arrivato)"; i salernitani Yosh Whale con il brano "Stanca"; il duo barese Alic'è con "Le chiavi di casa"; la veronese Sugar con "Regarde - Moi” (menzione speciale Musica contro le mafie); il giovane rapper romano Vybes con "Desirè"; i Cubirossi di Pisa con la traccia "Appesa al cielo"; la nippo-milanese Kumi con "Zoom out” (vincitrice del premio speciale della Polizia di Stato) e Cranìa da Brescia con la canzone "+ (più)”.
Nella tracklist troviamo anche musicisti e band nazionali che hanno condiviso il palco e le giornate della manifestazione tenutasi a Cosenza a Settembre 2021.
Questi gli artisti che hanno accettato l'invito a partecipare:
Con il brano "Cosa ci direbbe" dei perugini Fast Animals and Slow Kids, "AutocertifiCanzone" dei bolognesi Lo Stato Sociale, "Peggio Di Niente" dei milanesi I Ministri; tutti e 3 brani insigniti del premio speciale Music for Change 2021. Presenti anche "Un rider" del cantautore romano Avincola, "Com'è Possibile" del cuneese e band leader dei Marlene Kuntz Cristiano Godano e "Tu che sai tutto (Shallala)" della giovane e promettente cantautrice genovese Cance; tutti artisti che hanno condiviso palchi e giornate della kermesse estiva organizzata da “Musica contro le mafie”
"La compilation - dichiara il direttore Gennaro De Rosa - raccoglie fotografie musicali dei cambiamenti globali degli ultimi due anni e diventa un punto fermo della rigenerazione umana e sociale che “musica contro le mafie” ha deciso di attivare rifiutando l’immobilismo. C’è bisogno di cambiamenti veri e non di adattamenti alle emergenze continue. Musica contro le mafie con “Music for Change" ha deciso di attraversare i territori come un soffio musicale di aria pulita, sana e libera mutuando 8 macro temi dall'Agenda 2030 dell’Onu promuovendo inclusione, sostenibilità ambientale e sviluppo sociale. Sui diritti si gioca una partita decisiva per l'esistenza umana e l’associazione, attraverso gli artisti coinvolti, vuole essere attrice di prima linea per la costruzione di uno sviluppo sostenibile impegnandosi a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. La Cultura e La Musica devono essere protagoniste di questo cambio epocale che il mondo sta attraversando".
In foto: Cubirossi
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Guardati allo specchio: il nuovo singolo dell'estate 2022 di Jo Conti
Pomigliano Summer Festival 2022: oltre 40 eventi da luglio a settembre
Pomigliano, è iniziato il RinascitaFest all’ex stazione della Circumvesuviana
Primo Flash Mob musicale all’alba sulla Scala Dei Turchi
'Bene Veramente' il nuovo singolo di Federica Raimo
Marigliano, stasera la Festa della Musica
Marigliano, Festa della Musica
Nasce N.O.I. la Nuova Orchestra Italiana.
Bene, il nuovo singolo di Plug disponibile da oggi in pre-save.
Marigliano, Menichini Day: sold out per il concerto di Sal Da Vinci
Marigliano - I Light Sounds vincono il Premio Napoli Cultural Classic 2022
Marigliano, i Light Sounds finalisti del XVII premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
Viola Valentino: ritorno in grande stile, con l'etichetta discografica Sorridi Music
Red Canzian in concerto per la ricerca oncologica al Teatro Augusteo
Commenti