
Anita Capasso
L’azione si svolge nella "Pensione della Tranquillità" di Gennaro e Nannina Bottiglieri - che poi si scoprirà un posto tutt'altro che tranquillo per concedersi un po’ di riposo! – dove vi albergano tipi bizzarri che danno vita a situazioni divertenti ed esilaranti.
Di ottimo spessore le due serate al teatro dei Platani a Cercola, dove la Compagnia Teatrale locale, l’OMEGA, ha messo in scena la commedia comica napoletana “IL MORTO STA BENE IN SALUTE” di Gaetano Di Maio, per la regia di Francesco Amoretto, tra l’altro fondatore e attore del noto gruppo Partenopeo.
Il lavoro scritto e messo in scena negli anni 70, fu rappresentato per la prima volta dalla ‘’coppia’’ Luisa Conte/Ugo D’Alessio e, successivamente, alla nota attrice femminile, si affiancò il bravissimo Enzo Cannavale.
L’azione si svolge nella "Pensione della Tranquillità" di Gennaro e Nannina Bottiglieri - che poi si scoprirà un posto tutt'altro che tranquillo per concedersi un po’ di riposo! – dove vi albergano tipi bizzarri come Gino Dorè, un macchiettista da tre soldi ricercato dalla mafia ... oppure don Silvestro, sempre pronto ad origliare da dietro le porte; per non parlare del fratello di don Gennaro, Peppino, che non perde mai l'occasione per insidiare le rispettabili ospiti della pensione.
Ed è proprio in questa grottesca gabbia di matti che Gennaro e Nannina si trovano ad assolvere un pericoloso mandato: quello di ammazzare Gino Dorè per conto della mafia! I nostri due killer improvvisati, tuttavia, daranno vita ad una girandola di equivoci divertenti ed esilaranti, molto apprezzati dai numerosissimi spettatori che sinora hanno seguito la commedia.
A darcene testimonianza lo stesso “patron” Amoretto. “Sono contentissimo di questo spettacolo che ci sta dando consensi e soddisfazioni nelle tante repliche che stiamo effettuando su tutto il territorio regionale – afferma - anche perché, come sempre, i miei attori si impegnano al massimo nelle loro personali interpretazioni, rendendo di dovere il rispetto al pubblico che ci segue ormai da anni, e che per due ore e passa si è divertito non risparmiandoci applausi continui”.
Amoretto come suo solito ha voluto ringraziare chi ha permesso la realizzazione lo spettacolo, quali il sindaco della cittadina vesuviana Vincenzo Fiengo e l’assessore alla Cultura e Spettacolo, Salvatore Roffo. Quest’ultimo, intervenuto alla serata, a fine rappresentazione ha avuto parole di elogio per tutti i protagonisti della stimatissima Compagnia.
Il “factotum” Amoretto, esprimeva riconoscenza al responsabile del Servizio Giuseppe De Rosa e alla Protezione Civile capitanata da Giuseppe Piccolo. Ringraziamenti venivano rivolti anche a: Aiuto Regia di Andrea Liguori; Scenografie di Raffaele Capasso; Costumi e Trucchi, la Compagnia. Microfoni e luci, Rosario Mastrogiacomo. Collaborazione Staff OMEGA. Trasporto Luigi Capasso.
Presenti in scena: Anita Cristiano; Stefano Gallo; Antonella Montanino; Mario Borrelli; Francesco Amoretto; Liana Gallo; Giuseppe Borrelli; Andrea Liguori; Filomena Grasso; Anna Alboreto; Cristiano Sollo; Raffaela Rocco; Alessia Battaglia; Marica Battaglia; Elena Battista e Marica Battaglia.
A presentare le serate le belle e brave Anna Alboreto e Alessia Battaglia.
La Compagnia di Cercola, intanto, ricorda il prossimo appuntamento in cui sarà replicato lo spettacolo e cioè sabato 22 Marzo 2014, alle ore 20.30 presso l’Accademia G. Verdi di Volla, in occasione della 3a Rassegna Teatrale ‘’Premio Città di Volla”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Mauro Romano >>
Pomigliano: Carlo Faiello, Peppe lanzetta e Monica Sarnelli al Gloria
Teatro a San Vitaliano: il GAD presenta questo week end L'Ultimo Scugnizzo
Il teatro di Viviani rivive con L'Imbroglione onesto
Marigliano, compagnia teatrale Raffaele Reppucci in Non ti pago di Eduardo De Filippo
Scisciano: riparte il Laboratorio teatrale TeatroVivo a cura de La Carrozza d’oro
Nola- Teatro al museo. Al via la rassegna che condurra' in citta' prestigiose compagnie provenienti da tutta la regione
--LOCANDINA--
La Regione Campania finanzia un progetto teatrale intercomunale: in arrivo 50.000 euro per Scisciano, Mariglianella e San Vitaliano
Marigliano, grande successo per Otello
Casamarciano - Scenari 2019: in arrivo 70mila euro dalla Regione
Marigliano, L'Elisir D’Amore dell'I.C. Don Milani Aliperti
Casamarciano, parte il bando Giornate di commedia. Premio Annibale Sersale.
Rassegna teatrale Saviano. La compagnia Omega presenta: Avendo potendo pagando
Teatro Avanposto :Tina e Carmen Femiano con il “Tempo che fu di Scioscia”
Olimpo Napoletano in scena alla Rassegna Teatrale di Saviano coi 'Ricomincio da tre'
Commenti