
Redazione
A rompere il ghiaccio sarà la compagnia locale “Fuitevenne” che porterà in scena l’opera di Sasà Palumbo, “Tutta colpa di Moana”.
Saviano (Na) - La fatidica data di apertura della XV tornata teatrale nell’accogliente auditorium della città del Carnevale di via Falcone e Borsellino, è fissata nel prossimo 18 novembre, ore 18:00. La kermesse che si è ritagliata un considerevole spazio nell’arte teatrale, si avvale del patrocinio del Comune di Saviano del sindaco Carmine Sommese – assessorato alla cultura, sport, turismo, teatro – nonché della fattiva collaborazione del consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Francesco Iovino. E’ intitolata al compianto Carmine Mensorio, eccellente personalità della cultura e della politica savianese, tanto beneamato dai suoi concittadini. L’eclettica Marialuigia Esposito abbinerà i canoni della presentazione dell’evento a spiccate doti di canto.
Anche quest’anno nel cartellone figurano iscritte un numero elevato di compagnie: ben 18, infatti, si presenteranno sul palco portando in scena non solo opere di teatro classico, ma anche spettacoli musicali, di cabaret, di costume … 9 dei quali saranno inediti.
Patron Giovanni Palladoro con certosina pazienza e ottima competenza, ha ricucito i fili della nuova edizione, riuscendo a stilare un elenco di partecipanti di tutto rispetto, provenienti dall’intera regione Campania, in un contesto recitativo consolidatosi nel tempo per la validità artistica dei gruppi aderenti che hanno richiamato sempre più presenze di spettatori.
A rompere il ghiaccio sarà la compagnia locale “Fuitevenne” che porterà in scena l’opera di Sasà Palumbo, “Tutta colpa di Moana”. Già avvezzi al palcoscenico savianese – il gruppo vanta precedenti partecipazioni con “Se mai mi sposerò” e “Non sono un Gigolò” – i protagonisti presenteranno un testo divertentissimo basato sul sogno proibito maschile degli anni 80, ovvero Moana Pozzi.
Sogno, neanche a dirlo, fermentato nella mente di tre studenti ampiamente fuori corso che vivono sotto lo stesso tetto, decisi a rievocare la loro anelata Moana, improvvisando una seduta spiritica per evocare l’oggetto del proprio desiderio. Ed è così che Davide, Ugo e Rodolfo si cimentano in una serie di situazioni grottesche, esilaranti, a cavallo delle istruzioni procuratesi da siti online, con colpi di scena che terranno il pubblico con fiato sospeso fino al termine, procurando sviscerate risate agli intervenuti che, si prevedono sold out ad occupare ogni ordine di posto.
Chi verrà vedrà!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Mauro Romano >>
Pomigliano: Carlo Faiello, Peppe lanzetta e Monica Sarnelli al Gloria
Teatro a San Vitaliano: il GAD presenta questo week end L'Ultimo Scugnizzo
Il teatro di Viviani rivive con L'Imbroglione onesto
Marigliano, compagnia teatrale Raffaele Reppucci in Non ti pago di Eduardo De Filippo
Scisciano: riparte il Laboratorio teatrale TeatroVivo a cura de La Carrozza d’oro
Nola- Teatro al museo. Al via la rassegna che condurra' in citta' prestigiose compagnie provenienti da tutta la regione
--LOCANDINA--
La Regione Campania finanzia un progetto teatrale intercomunale: in arrivo 50.000 euro per Scisciano, Mariglianella e San Vitaliano
Marigliano, grande successo per Otello
Casamarciano - Scenari 2019: in arrivo 70mila euro dalla Regione
Marigliano, L'Elisir D’Amore dell'I.C. Don Milani Aliperti
Casamarciano, parte il bando Giornate di commedia. Premio Annibale Sersale.
Rassegna teatrale Saviano. La compagnia Omega presenta: Avendo potendo pagando
Teatro Avanposto :Tina e Carmen Femiano con il “Tempo che fu di Scioscia”
Olimpo Napoletano in scena alla Rassegna Teatrale di Saviano coi 'Ricomincio da tre'
Commenti