
Paolo Isa
Tanti i commenti entusiastici del pubblico sui social media per lo streaming del musical originale di Bruno Garofalo prodotto dal nuovo teatro della Canzone napoletana.Nel giorno dell’Epifania il Trianon Viviani ha trasmesso in diretta streaming, in anteprima assoluta, Adagio Napoletano. Cantata d’ammore, seguìto in maniera entusiastica da tanti spettatori in Internet. Dal sito teatrotrianon.org, nella sezione “web tv”, i navigatori della rete hanno potuto assistere al musical originale che costituisce il principale titolo di repertorio del nuovo teatro della Canzone napoletana. Il direttore artistico Marisa Laurito ha voluto fortemente che lo spettacolo, scritto e diretto da Bruno Garofalo, fosse trasmesso in streaming perché il teatro non può e non deve fermarsi. La cultura è un bene essenziale per tutti, spettatori e artisti, e lo streaming è una forma di fruizione che non sostituisce lo spettacolo dal vivo ma può svilupparsi, al di là del momento storico che stiamo vivendo. Tanti i commenti positivi che gli spettatori virtuali hanno inviato alla pagina ufficiale Facebook del teatro, dopo aver assistito all’anteprima assoluta di Adagio Napoletano. Particolarmente apprezzati la regia, gli artisti e la scenografia. Molti spettatori si augurano di ritornare presto a teatro per applaudire dal vivo gli artisti e godere nuovamente della bellezza dello spettacolo. "Grazie, uno spettacolo molto piacevole e professionale. Avete riempito con garbo e pertinenza il fatidico pomeriggio "sotto vuoto spinto" dell'Epifania, quest'anno per di più gravato anche dall'incubo della pandemia" è il commento dello storico e critico cinematografico Valerio Caprara. In scena, con la direzione musicale di Pino Perris, che ha anche curato le rielaborazioni delle canzoni, Lello Giulivo, Susy Sebastiano, Francesco Malapena e la partecipazione di Gigio Morra. Con loro Laura Lazzari, Matteo Mauriello, Salvatore Meola, Gennaro Monti, Nadia Pepe e Fernanda Pinto. I costumi dell’allestimento sono di Mariagrazia Nicotra, gli arrangiamenti sono firmati da Tonino Esposito, i movimenti coreografici sono curati da Enzo Castaldo e le immagini videoscenografiche sono di Claudio Garofalo. Il coordinamento generale della produzione è di Giovanni Pinto, la regia televisiva di Maurizio Palumbo. Lo spettacolo è prodotto dal Trianon Viviani e si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e del patrocinio di Rai Campania.
(la foto di scena è di Pino Miraglia)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Teatro a San Vitaliano: il GAD presenta questo week end L'Ultimo Scugnizzo
Il teatro di Viviani rivive con L'Imbroglione onesto
Marigliano, compagnia teatrale Raffaele Reppucci in Non ti pago di Eduardo De Filippo
Scisciano: riparte il Laboratorio teatrale TeatroVivo a cura de La Carrozza d’oro
Nola- Teatro al museo. Al via la rassegna che condurra' in citta' prestigiose compagnie provenienti da tutta la regione
--LOCANDINA--
La Regione Campania finanzia un progetto teatrale intercomunale: in arrivo 50.000 euro per Scisciano, Mariglianella e San Vitaliano
Marigliano, grande successo per Otello
Casamarciano - Scenari 2019: in arrivo 70mila euro dalla Regione
Marigliano, L'Elisir D’Amore dell'I.C. Don Milani Aliperti
Casamarciano, parte il bando Giornate di commedia. Premio Annibale Sersale.
Rassegna teatrale Saviano. La compagnia Omega presenta: Avendo potendo pagando
Teatro Avanposto :Tina e Carmen Femiano con il “Tempo che fu di Scioscia”
Olimpo Napoletano in scena alla Rassegna Teatrale di Saviano coi 'Ricomincio da tre'
“È asciuto pazzo ‘o parrucchiano” e sono guai per i fedeli!
Commenti