
Redazione
Ciccio Merolla (venerdì 12 ore 21) e Rosa Chiodo (domenica 14 ore 19)
Venerdì 12 novembre, alle 21, il cantautore e percussionista Ciccio Merolla apre questo week end con “Ciccio e i suoi fratelli new edition”.
Prodotto da Jesce Sole, con la regia di Raffaele Di Florio, il concerto è una sorta di sintesi “teatrale” dell’esperienza di Ciccio Merolla, da sempre impegnato nella riceca e sperimentazione di nuove sonorità.
In questa “new edition” di Ciccio e i suoi fratelli il musicista si racconta attraverso un gioco di creazione sonora e performance. Uno spettacolo di suoni, virtuosismi, assoli, canzoni con testi dello stesso Merolla e omaggi a Carosone, Daniele e Gragnaniello. In una scenografia costituita da “potenziali” strumenti musicali, il percussionista diventa mattatore capace di meravigliare il pubblico in uno spettacolo unico nel suo genere.
La struttura del concerto fonda le basi sul solido collaudatissimo trio che vede lo stesso Merolla alle percussioni e voce, Pietro Condorelli alla chitarra e Davide Afzal al basso. All’interpretazione in chiave “etnojazz” di tanti brani storici di Ciccio, si affiancano gli interventi della flautista Valentina Crimaldi, il cabarettista Antonio D’Ausilio, il musicista Ibrahim Drabo. lo scrittore e rapper Lucariello e la cantante Viviana Novembre.
Rosa Chiodo in “Cenerentola è nata a Napule”, domenica 14 novembre, ore 19
La giovane artista, tra le voci più interessanti emerse negli ultimi anni nel panorama canoro italiano, ha curato questa fiaba musicale con il compositore Pippo Seno e il regista Paolo Caiazzo , per la produzione di Promo music Italia: una storia partorita dalla fantasia di un poeta di periferia e ispirata al racconto popolare o forse al racconto di vita straordinaria di una ragazza partenopea.
Per Rosa Chiodo, Cenerentola, sotto molti aspetti, è la stessa Napoli. Una città bella, romantica e spesso maltrattata, che racconterà al pubblico del Trianon Viviani accompagnata da Lorenzo Maffia (tastiere), Franco Ponzo (chitarra), Emidio Ausiello (percussioni), Davide Frezza (batteria), Roberto De Rosa (basso) e Sasà Piedepalumbo (fisarmonica).
Il direttore artistico Marisa Laurito ha annunciato anche un’iniziativa, dedicata agli abitanti di Forcella: un lotto di cinquanta biglietti per ogni spettacolo, disponibili allo speciale prezzo ridotto di 7 €, acquistabili esclusivamente al botteghino del teatro.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Teatro Augusteo- E che Teatro! con D' Angiò e De Luca
Trianon Viviani- Amore, passione e gelosia con Marco Morandi
Al Trianon Viviani, l'omaggio a Giulietta Sacco con Donne ∞ Voce 'e femmene
Teatro Augusteo- Sal Da Vinci in Siamo gocce di mare.. il viaggio di ritorno
Trianon Viviani, il mondo femminile infinito con Donne ∞ Voce ‘e femmene
Trianon Viviani: l'Ossessione Napoletana di Maria de Medeiros e Mauro Gioia
Al Trianon Viviani, l'atteso e originale via al tour di Noa
Teatro Augusteo Rugantino con Serena Autieri e Michele La Ginestra
Trianon Viviani: 4 sax in concerto per Napoli
Non è come sembra: al Teatro Augusteo Angelo Pintus
Ripartiamo dalle Radici: al teatro Augusteo
Trianon Viviani, 8 marzo e non solo...
Trianon Viviani, settimana con Mario Maglione: talent show e conferenze cantate
Teatro Augusteo- Francesco Cicchella in “Bis!”
Commenti