
Vito Lombardi
Parlando con Felice Peluso che vive in prima persona tutto ciò che significa la donazione degli organi in quanto vive da oltre trent'anni grazie a due trapianti di rene avuti negli ultimi anni per questo ci dice chi più di lui deve far capire l'importanza della donazione degli organi come un'altra opportunità di vita e per questo insieme ad alcuni amici ha costituito il Gruppo Aido Nola-Cimitile di cui è presidente al fine di far conoscere a tutti questa importante tematica
Nella giornata del 3 ottobre è nato il “GRUPPO AIDO NOLANO”, il cui obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare la popolazione locale alla tematica della donazione degli organi attraverso manifestazioni, incontri ed eventi che si svolgeranno nei territori di Nola e Cimitile. Il gruppo locale si aggiunge alle 122 sedi AIDO già presenti sul territorio nazionale. L’Aido, ovvero l’Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule, opera da oltre trent’anni per diffondere la cultura della donazione e sensibilizzare l’opinione pubblica su questa importante tematica, a molti ancora sconosciuta, ma, al tempo stesso, di vitale importanza per tutti
La volontà di donare i propri organi rappresenta un gesto di sensibilità e di generosità. Spesso parliamo di possibilità di donare dimenticando che si può anche ricevere un organo, parte di tessuto, cellule, e che l’atto del donare porta in sé un valore etico-civico-solidaristico oltrepassando concetti quali razza o religione. Ricevere, infatti, diventa l’altra faccia della medaglia del Donare e insieme rappresentano possibilità di vita e di sopravvivenza
Oggi abbiamo presentato un video per sensibilizzare il concetto di "Donare' perché Donare è Vita
Grazie al fotografo Massimo Iovino, e i Fiori di Gianca di Antonia Ruotolo per la loro grande collaborazione
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Carmen Labruna >>
Commenti