
Giuseppe Lombardi
--- FOTO ---
Il gruppo dei “Turisti per caso” il 29 Maggio 2016 si è recato in visita agli Scavi Archeologici di Pompei. La visita del sito, scelto dal prof. Antonio Cassese, per le sue caratteristiche storiche e artistiche, è stata sorretta da una brava guida turistica, che attraverso gli auricolari ha permesso l’ascolto della voce delle sue descrizioni anche a distanza.
Pompei, cittadina seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio nel79, è venuta alla luce grazie agli scavi iniziati per volere di Carlo III di Borbone. Essa rappresenta una vera testimonianza storica della vita romana in un itinerario tra case e giardini, tra natura e Arte.
Il percorso affrontato dal gruppo di amici in visita, ha riguardato la parte meridionale della città con l’attenzione verso il Teatro, la Via dell’Abbondanza, il Foro, la Domus, l’Anfiteatro, la Necropoli e il tempio di Iside. Iside importante Divinità Romana, viene definita da Lucio Apuleto:”Io sono la madre della natura, la Signora di tutti gli elementi, la Regina dei morti, la Prima dei celesti”.
In seguito si è proceduto con la lettura planimetrica della Domus e l’osservazione della sua struttura, prendendo in esame la Casa del Frutteto: pregevole esempio di Domus ad atrio e peristilio, composta dai numerosi ambienti con il giardino adiacente e la ricca decorazione pittorica degli affreschi con il rosso pompeiano.
Il percorso si è concluso con la visita alla Mostra “Mito-Natura” in cui i temi giardino-casa, e spazio-arte sono stati coniugati con l’attenzione che gli antichi romani rivolgevano alla cura delle piante anche negli spazi urbani. La mostra è stata allestita all’interno di una struttura piramidale smontabile collocata nell’arena dell’Anfiteatro.
Alla fine della visita, stanchi, ma soddisfatti per la ricca esperienza culturale e artistica ricevuta, il gruppo si è ristorato con un confortante approccio conviviale presso il Ristorante ”Panificio S.Lucia” di Marigliano.
(Pasquale Iannucci)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Escursione in Puglia del gruppo della Mimosa
Escursione a Gaeta dei Turisti Per Caso
Sagra del Cinghiale e della Castagna a San Potito Ultra
Marigliano, Viaggi Lucio ti porta al mare
Escursione nella Ciociaria
Campania, i luoghi esclusivi da visitare
B&b day: sabato 4 Marzo dormi gratis nei Bed & Breakfast
Marigliano, escursione nel paesaggio natalizio di Bacoli
Escursione a Bagnoli Irpino 2016
Escursione a Roma dei “Turisti Per Caso”
Lauro e Taurano : l’Irpinia da scoprire, raccontare e condividere.
Turismo - A Bologna con Ferbi Viaggi
Escursione ad alcuni siti storici di Caserta
Scalo a Monaco
Commenti