10/06/2023
(261 utenti online)
Arte Redazione 11 gennaio 2023 23:26 Circa 7 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - Si apre a Marigliano il 14 gennaio 2023, al Palazzo Ducale in Piazza Castello, la Mostra di Pittura: “Retrospettiva delle Opere di Sebastiano Vivo” a quaranta anni dalla sua scomparsa.
L’esposizione comprende una selezione di opere tra le piu’ significative della vasta e variegata produzione dell’artista mariglianese, dispiegatasi nel periodo che va dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del ‘900.
Sebastiano Vivo, nato a Marigliano il 13 agosto 1917, ha frequentato il Liceo Artistico e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove, successivamente, ha frequentato numerosi corsi di specializzazione.
Docente di “Disegno e Storia dell’Arte” nei Licei Scientifici, nonostante il suo impegno a tempo pieno per la Scuola, non ha mai trascurato la sua passione per la pittura.
Sin dalle prime opere ha manifestato una spiccata predilezione per le nature morte nelle quali ha saputo meglio esprimere il suo talento artistico; non di meno sono stati apprezzati i suoi paesaggi, specialmente quelli marini, nei quali ha saputo esaltare le sue doti di sapiente lettura, prima, e di accorta trasposizione poi, dei colori nelle sue molteplici gamme senza però mai distaccarsi dal reale. Ha realizzato centinaia di opere che lo hanno reso noto al grande pubblico, partecipando a numerosissime collettive in Italia ed all’estero, tra le quali, per citarne alcune:
I Biennale di Arte Figurativa |
1955 |
Napoli Palazzo Reale |
Mostra Nazionale di Arte Sacra |
1957 |
Caserta Palazzo Reale |
Mostra Nazionale di Arte Sacra |
1959 |
Napoli Maschio Angioino |
II Biennale di Arte Figurativa |
1959 |
Napoli Palazzo Reale |
I Collettiva Artisti UCAI |
1959 |
Napoli S. Pietro a Majella |
II Collettiva Artisti UCAI |
1960 |
Napoli Teatro Mercadante |
Premio Nazionale di Pittura “POSILLIPO” |
1966 |
Napoli Circolo Posillipo |
Mostra Nazionale di Pittura di Arte Sacra I Mostra Nazionale di Arte Sacra VII Mostra Naz. del Piccolo Formato |
1967 1969 1970 |
Torre Annunziata Piacenza Sala d’Arte 14 Roma Ist. “Beato Angelico” |
Premio “CASCIARO” |
1970 |
Napoli Palazzo Reale |
II Premio “KERAMOS” |
1970 |
S. Margherita Ligure |
II Mostra Nazionale di Arte Sacra |
1970 |
Piacenza Sala d’Arte 14 |
II Mostra Internazionale di Arte Sacra Rassegna Pittura per il Turismo Internazionale |
1970 1970 |
Nizza Museo di Belle Arti Torre del Greco |
Mostra Internazionale Pittura Contemporanea 7° Gran Premio Internazionale Costa Azzurra |
1970 1971 |
Terme Stabiane Cannes Casinò Municipale |
Premio Nazionale di Pittura Estemporanea |
1971 |
Salerno Università Popolare |
Mostra Nazionale Artisti Docenti ANID |
1973 |
Caserta Palazzo Reale |
Premio “Sant’Ambroeus” |
1975 |
Comune di Milano |
Rassegna Nazionale di Pittura, Arte e Grafica IV Mostra Collettiva Itinerante |
1975 1975 |
Comune di Firenze Piacenza Sala d’Arte 14 |
Premio “Morando Bolognini” |
1976 |
Sant’Angelo Lodigiano |
Tantissimi sono stati i riconoscimenti, le segnalazioni ed i premi ricevuti:
Ø alla II Biennale di Arte Figurativa 1959 Napoli - Palazzo Reale premiato con l’opera “Natura Morta con Melone”;
Ø al Concorso Nazionale di Pittura “POSILLIPO” 1966 Napoli premiato con “Temporale ad Agropoli”;
Ø alla Mostra Nazionale di Arte Sacra 1967 Torre Annunziata premiato con “I Chierichetti”;
Ø alla I Mostra Nazionale di Arte Sacra 1969 Piacenza premiato con “Il Ritrova mento di San Sebastiano”
Ø alla II Mostra Nazionale di Arte Sacra a Piacenza premiato con l’opera “Preghiera al Calar del Sole” che fu poi scelta per essere esposta ancora in mostra nel prestigioso Museo delle Belle Arti di Nizza nel 1970;
Ø al Gran Premio Internazionale Costa Azzurra di Cannes del 1971 fu premiata la sua opera “Donna alla Macchina per Cucire” con “Le Palmares Officiel” che, successivamente, fu esposta in una mostra nella città di Berlino Ovest;
Ø alla Rassegna Nazionale di Pittura, Arte e Grafica 1975 Firenze premiato con “Deposizione di Gesù Cristo”.
Hanno scritto di Lui critici d’arte di chiara fama come il Maestro Francesco Galante, uno degli ultimi grandi pittori napoletani, Piero Girace, Bruno Lucrezi e Nello Pandolfi che, nel presentare un catalogo delle opere del Vivo, scrisse: “La mente corre, inevitabilmente, ai momenti più felici della grande stagione impressionistica, a Monet, Pissarro, Degas. Ecco spiegato il grande successo che Vivo ha ottenuto in Francia”.
Numerose le sue personali: la prima alla ‘BOTTEGA D’ARTE’ di Maiori, nell’agosto 1965, poi al ‘CIRCOLO UNIONE’ di Marigliano, nel 1966 e nel 1969. Nel gennaio 1971 l’artista si sposta in Calabria dove espone alla Galleria d’Arte ‘TERINA’ di Lamezia Terme. Dal 18 dicembre 1971 al 6 gennaio 1972 altro appuntamento al ‘CIRCOLO UNIONE’ di Marigliano. Nell’ Aprile 1975 una personale alla Galleria ‘LA SCOGLIERA’ di Vico Equense voluta ed organizzata dalla Rivista d’Arte e Cultura ‘Il Narciso’ e nell’ Aprile 1976 alla Galleria d’Arte ‘IL TRIANGOLO’ di Napoli.
Dal 12 al 22 dicembre 1977 ancora una personale al ‘CIRCOLO UNIONE’ di Marigliano.
Dopo quella mostra il Vivo ha prodotto pochissime opere perché una fragilità capillare gli procurò un fortissimo abbassamento della vista privandolo di quel dono che gli aveva consentito di esprimere fino ad allora la sua sensibilità attraverso tele, pennelli e tavolozza di colori.
Sue opere adornano le pareti di Enti Pubblici e di Chiese: il Comune di Marigliano, l’Amministrazione Provinciale di Napoli, la Parrocchia di San Vitaliano in cui, è esposto un grande quadro della Madonna di Pompei.
In una strada cittadina, all’incrocio tra Via Giordano Bruno e Via Garibaldi, in una piccola teca, vi è un Ecce Homo dipinto dal Vivo su tavoletta di ardesia. Infine il quadro della Madonna di Pontecitra, che tanti mariglianesi venerano, che fu dipinto e donato alle Suore di Pontecitra in occasione del suo matrimonio.
Una menzione occorre fare anche per le tele del Vaccaro, raffiguranti i Santi Patroni, che adornano il soffitto della Collegiata di Marigliano: nel 1964, nonostante l’avvenuto restauro di dette tele a cura della Sovrintendenza ai Beni Artistici, il Primicerio Parroco Monsignor Raffaele Marone chiese al prof. Sebastiano Vivo di porre rimedio a grossolani e frettolosi colpi di pennello apposti dai tecnici della Sovrintendenza, e fu così che gli angeli tornarono ad essere angeli dopo aver assunto per qualche giorno l’aspetto di diavoletti.
Il suo nome figura in molte pubblicazioni che riguardano la Pittura Italiana, tra le quali:
"L'ARTE ITALIANA NEL MONDO" - Edito dalla Società Editrice Nuova di Torino;
"L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA" – Edito dalla Case Editrice “Ginestra” di Firenze;
“BOLAFFI” – Torino;
“ECO DELLA CRITICA” Edito da Donadoni di Roma.
Sono stati pubblicati articoli sulla sua pittura nelle seguenti riviste e quotidiani:
“IL NARCISO” – Rivista di Arte e Cultura
“LA REVUE MODERNE DES ARTE ET DE LA VIE” – Mensile francese di Arte Contemporanea
“CANNES MIDI” - Settimanale della Costa Azzurra
“IL PROGRESSO” – Periodico di Informazione ed Attualità del Nolano
“IL RISVEGLIO” – Mensile della Comunità Cristiana di Marigliano
“GENS NOLANA” La Città dalla A alla Z: Uomini, Territorio, Cultura, Curiosità, Personaggi, Folklore
Il “CORRIERE DELLA SERA” di Milano; “IL RESTO DEL CARLINO” di Bologna; “LA NAZIONE” di Firenze; “NICE MATTIN” di Cannes; “IL MATTINO”, il “ROMA”, il “CORRIERE DI NAPOLI” e “NAPOLI NOTTE” di Napoli.
La Mostra resterà aperta al pubblico fino al 21 gennaio 2023 e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti