10/06/2023
(301 utenti online)
Arte Giovanna Ambrosino 12 gennaio 2023 23:31 Circa 4 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - La Pro Loco Civitatis di Marigliano ha stilato un programma 2023 con lo scopo di divulgare le potenzialità turistiche e di accoglienza che Marigliano offre. Un programma che permette a tutti i cittadini di visitare ritrovamenti archeologici, il Centro Storico ricco di manufatti di pregio per architettura e memoria storica ma anche di far comprendere la Legalità e la condivisione sociale e culturale nella Comunità di appartenenza attraverso il coinvolgimento delle scuole, dei Cittadini e delle Amministrazioni Locali.
Per quanto concerne il mese di gennaio, sono previste visite guidate al Centro Storico, al Castello Ducale e al Santuario della Madonna della Speranza. Queste sono proposte alle scuole e ai Cittadini.
Dalla metà di gennaio fino ad Aprile si potrà visitare la Mostra Documentaria del Progetto alle “Fonti della nostra storia” al Castello Ducale e alla biblioteca del Santuario della Madonna della Speranza di Marigliano. Saranno pubblicate le date e l’orario delle visite anche su prenotazione con Guida.
Ci sarà anche la presentazione e l’approfondimento di un volume di Raffaele Ricciardi dato alla stampa nel 1892/93. Durante la presentazione, ci sarà l’intervento di Archivisti, Storici e Cultori della Storia di Marigliano.
È previsto anche un Concorso/Studio per gli studenti delle scuole di Marigliano sulla Legalità in memoria della concittadina Giuseppina Guerriero, uccisa a soli 43 anni per errore durante un agguato di camorra avvenuto a Scisciano il 2 settembre 1998, alla quale il comune di Marigliano ha dedicato il parco comunale di Faibano. Il ConcorsoStudio è promosso dall’Amministrazione comunale di Marigliano in collaborazione con la Pro Loco Civitatis di Marigliano.
Poi, da febbraio a giugno è prevista una raccolta fonti storiche per la realizzazione di un opuscolo divulgativo sulle evidenze storiche, archeologiche e paesaggistiche di Marigliano, per valorizzare il Territorio dal punto di vista ambientale e dell’accoglienza nell’ambito dei progetti provinciali dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), è prevista anche la presentazione e la degustazione dei prodotti alimentari tipici dell’area agricola mariglianese e la ricerca storica con la presentazione dell’Arte e Artigianato locale.
La realizzazione degli Eventi prevede la partecipazione delle scuole, enti del terzo settore e delle istituzioni locali: Comune, Città Metropolitana e Regione Campania.
Dal 16 Gennaio è possibile accedere alla Mostra documentaria; il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso il Castello Ducale mentre il martedì e il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:30 presso la Biblioteca San Vito (Santuario Madonna della Speranza).
Marigliano, città che conserva preziosi manufatti sia civili che religiosi. "La realizzazione del programma inizia con lo scopo prioritario di divulgare l’Arte e la Storia o per meglio dire “la Storia dell’Arte”. - Afferma la prof.ssa Rosanna Quartucci, presidente della Pro Loco Civitatis - L’uomo è l’artefice, il soggetto promotore, instancabile autore di manifestazioni progettuali per rinvigorire la sua presenza nel Creato. Gli aspetti negativi che purtroppo ci sono li mettiamo da parte almeno temporaneamente. Marigliano è una realtà culturale e storica che deve essere scoperta ulteriormente perché conserva una nascosta dinamicità del sapere e dell’arte da valorizzare e trasmettere alle giovani generazioni e alla cittadinanza .
La sua posizione geografica non lontana da Nola e dalla zona Vesuviana ha permesso alla città di progredire con la presenza di famiglie facoltose fin dall’antichità (Era Classica Romana) che hanno lasciato la loro impronta. Ancora oggi il Centro Storico con la sua pianta a sistema ortogonale di chiara impronta romana conserva pregevoli manufatti sia civili che religiosi come la “Collegiata S. Maria delle Grazie”, la Chiesa “dell’Annunziata” del “SS. Sacramento” e storici Palazzi come il “Castello - Palazzo Ducale”, il “Palazzo Cesarano”, palazzo De Siena-Manzi, Palazzo De Ruggiero, Palazzo Griffi, ecc..
Il Castello Ducale, il Santuario della Madonna della Speranza, il paesaggio rurale, i Casali (oggi Periferie), inseriti nel contesto territoriale, completano una visione organica Storica/Sociale della città di Marigliano bisognosa di molta più attenzione da parte di tutti e soprattutto da noi cittadini”.
La presidente della Pro Loco Civitatis si augura che con questo programma ci sia la divulgazione della storia dell’arte e che Marigliano, realtà culturale e storica, venga conosciuta.
Giovanna Ambrosino
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti