01/04/2023
(184 utenti online)
Letteratura Ilenia Papilio 09 maggio 2019 14:19 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
Nel corso del Maggio Mariglianese avrà luogo la seconda edizione della rassegna Risonanze Filosofiche dedicata all'importanza della scelta.
Marigliano – nell’ambito del Maggio Mariglianese avrà luogo la seconda edizione della rassegna “Risonanze Filosofiche”, organizzata dall’associazione Oltremarigliano, con alle spalle un’esperienza trentennale nel corso della quale ha collaborato con enti pubblici, istituzioni, scuole e altre associazioni attive sul territorio.
Con il subentrare di nuovi soci e di presenze giovanili, il programma dell’associazione si è infittito e ha visto la nascita dell’ambizioso corso Risonanze Filosofiche a cui prenderanno parte gli alunni del liceo classico Carducci di Nola e del liceo scientifico Cristoforo Colombo di Marigliano a cui seguirà il Festival della Filosofia. Il filo conduttore di questa edizione è nuovamente Aut Aut: lo spazio della scelta; i membri dell’associazione partono dalla profonda convinzione che solo attraverso una rivoluzione culturale è possibile migliorare la realtà che ci circonda e che i protagonisti di questo cambiamento positivo devono essere i giovani talentuosi che popolano questo territorio.
In questa seconda edizione di “Risonanze filosofiche”- Aut, Aut, lo spazio della scelta, al centro dell’indagine c’è il tema della scelta e lo spazio in cui essa si esercita. Parlare di scelte vuol dire parlare di identità, di rischi e rinunce. Esplorare lo spazio della scelta vuol dire provare a comprendere come si diventa ciò che si è, vuol dire interrogarsi sulle storie degli esseri umani di fronte a un bivio.
Il festival non avrà solo la forma della lezione frontale, ma sono stati previsti laboratori di filosofia per adulti e ragazzi. L’obiettivo è vivere un’esperienza filosofica non solo teoretica ma soprattutto pratica e laboratoriale.
Tra i tanti ospiti spiccano nomi autorevoli quali il prof. Umberto Curi e il prof. Salvatore Natoli, il prof. Massimo Capaccioli e Bruno Moroncini, pensatori di caratura internazionale. I laboratori di filosofia, per adulti e ragazzi,vedranno impegnatii professori Giuseppe Ferraro, Elisabetta Zamarchi, l’ingegnere Bruno Siciliano, il pittore Francesco De Siena, i fisici Annalisa Allocca e Antonino Chiummo in un laboratorio per i bambini delle V elementari e una sessione di yoga con il maestro Michelangelo Melchionna e l’istruttrice Rosalba Della Vecchia. La sera del 15 e del 16 giugno sono previste delle osservazioni astronomiche con l’astrofisico Giovanni Covone e l’ingegnere Francesco Romano. Inoltre in una sessione verranno presentate tutte le opere dei ragazzi che hanno seguito il corso, e verranno premiati i più meritevoli. Infine la sera del 16 giugno chiuderemo questa seconda edizione del festival con un concerto jazz di Emilia Zamuner, Giuseppe D’Alessandro e Francesco Marziani.
Durante il festival sarà presente una mostra permanente degli abiti di scena del drammaturgo Leo De Bernardinis fondatore del teatro di Marigliano, gentilmente concessi dall’associazione Velia Teatro.
Quindi il Festival sarà ricco di interventi di carattere scientifico/esplorativo, di equilibrio degli opposti, dell’innovazione e della ricerca sostenibile.
Daranno il loro apporto il prof. Gaetano Manfredi, Rettore della Federico II, il prof. Arturo De Vivo, Prorettore, il Dott. Luigi De Magistris, Sindaco della Città Metropolitana, Antonio Carpino,l Sindaco di Marigliano e Giuseppe Jossa, Consigliere della Città Metropolitana.
Una edizione che vede in campo una particolare sinergia posta in essere tra: il comune di Marigliano, la città Metropolitana, la diocesi di Nola, l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, la Società Italiana Karl Jaspers, la Banca Generali Private e le Porte di Napoli - Ipercoop.
Il Corso si svolgerà nel mese di maggio nei giorni 9, 16 e 23 con l’apertura del magistrato Gherardo Colombo.
Il Festival si terrà il 15 e 16 giugno nel Palazzo Ducale a Marigliano.
Per informazioni dettagliate sui programmi del corso e del Festival, consultare la pagina facebook Oltremarigliano.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti