30/05/2023
(170 utenti online)
Libri Giovanni Caruso 28 marzo 2023 00:13 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
BRUSCIANO - A Zonzo con Tatì… Il primo fumetto che ricorda come la società ha affrontato questo periodo storico, ambientato a Brusciano, con personaggi della comunità Bruscianese e non solo. L’idea frutto della ludoteca Portami là, di Brusciano, già protagonista in passato di progetti sociali e ludici, ha lo scopo di fare memoria e custodire ciò che ha portato di buono, ma soprattutto ricordare chi ci ha lasciato durante questo periodo.
Uno strumento ludico, con schede e giochi, una risorsa didattica, con spunti storici, sociali, ambientali ed enogastronomici, ma soprattutto una “testimonianza” di un intera comunità. Il mondo in età pandemica, vista con gli occhi dei bambini, che ricordano di aver cantato dai balconi, fatto il pane in casa e studiato in dad.
Il piccolo fumetto, a nostro avviso, riduttivo chiamarlo così, sarà disponibile per centri dell’infanzia, studi, professionisti, enti e scuole e chiunque voglia impiegarlo per una progettazione ludico-didattica. La Ludoteca Portami là insieme ad associazioni, attività commerciali ed eccellenze del territorio, trovano nel comune di Brusciano rappresentato dal sindaco Giacomo Romano, protagonista anch'egli delle avventure di covidiana memoria, un forte consenso a iniziative sociali e culturali così profonde.
" È un “figlio di tutti” - ci fa sapere Giuseppe, referente di Portami Là - perché ognuno di noi ha contribuito alla realizzazione, anche senza volerlo. Chi ci conosce sa che amiamo fare festa, ma il covid ci ha colpiti duramente, alcune persone care ci hanno lasciato, la rabbia inghiottiva l’entusiasmo creato in questi anni, non potevamo trascinare anche i bambini e chiunque ci conoscesse verso una direzione che non ci appartenesse… d altronde non eravamo gli unici… e ci chiedevamo.. cosa avremmo potuto fare per loro! Non c’è ricchezza più grande del SAPERE! Ricordare in modo divertente, custodire il BUONO, essere MIGLIORI! Guardare AVANTI!
Vi chiedo - Conclude Giuseppe - di poter ringraziare innanzitutto la “MATITA” che ha trasformato in immagini le idee, ovvero LUCA D’ALISI, i nostri partner, Ristorante Taverna estia, ASD Vincenzo riccio, panificio Ruggiero, Apcn di Napoli e il Comune di Brusciano, delle vere eccellenze di cui siamo orgogliosi e infine non meno importante Don SALVATORE PURCARO o meglio il “COLLANTE” di una comunità che ha sostenuto la luce nei momenti bui".
Buona Lettura e complimenti sinceri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti