09/06/2023
(211 utenti online)
Libri Giovanna Ambrosino 12 febbraio 2023 13:45 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
ROCCARAINOLA - Si è tenuta ieri, a Sasso di Roccarainola, la presentazione del libro “Gabriela” dedicato a Gabriela Saccomanno, scomparsa l’anno scorso. Gabriela era una donna forte che già da diversi anni combatteva contro una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria, una malattia conosciuta come Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) ma anche come “Morbo di Lou Gehrig”, “malattia di Charcot” o “malattia del motoneurone”.
Il libro nasce da un’idea di Don Virgilio Marone, Michela Vacchiano e Paolo Romano che hanno voluto ricordare Gabriela con una vera e propria raccolta di pensieri, scritti da parte di quanti l’avevano conosciuta, e di messaggi che Gabriela scambiava con tutti i suoi conoscenti, messaggi ironici, profondi, semplici, pieni d’amore, divertenti e pieni di emoticon.
La famiglia, che ha sposato fin da subito questa idea, ha condiviso, sia nel libro che durante la presentazione, alcune foto che raffigurano Gabriela sia da giovane che da malata, una caratteristica fondamentale che le accomuna è il sorriso, quel sorriso che sapeva riscaldare il cuore, quel sorriso che è diventato il simbolo della copertina, infatti, quest’ultima raffigura un occhio dove, all’interno della pupilla, ci sono tutte le parole che le hanno dedicato e un sorriso che Gabriela donava, sempre, a tutti.
Il libro contiene sia delle testimoniante, raccolte da Michela Vacchiano che ha telefonato la maggior parte dei conoscenti di Gabriela chiedendo loro di descriverla, sia delle lettere scritte dai familiari e amici di Gabriela, contiene anche una poesia emozionante che la figlia, Mariangela Bifulco, le ha scritto.
La presentazione presieduta da Don Virgilio Marone, Michela Vacchiano e Paolo Romano, che si è svolta nella Chiesa S. Silvestro I Papa di Sasso di Roccarainola, è stata davvero toccante grazie alle testimonianze di Don Virgilio suo grande amico, ai racconti divertenti di Paolo, alla spiegazione emozionante di Michela riguardo la raccolte di pensieri ricevuti per Gabriela, ai canti del coro Parrocchiale, ai video saluti dell’attore Patrizio Rispo e Mario Porfito che l’hanno conosciuta e che le hanno scritto anche loro un dolce pensiero, fino a chiudere con le parole del Vescovo Don Lucio Lemmo che l’ha ricordata come la visione del Paradiso, quel “miracolo d’amore che non muore più” una luce nel buio pronta a dare forza a tutti ed ha ricordato a tutti i preseti di vivere la vita ogni giorno nel migliore dei modi e col sorriso, soprattutto nei momenti di difficoltà proprio come Gabriela.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti