10/06/2023
(205 utenti online)
Scienze Redazione 28 settembre 2015 10:55 Circa 1 minuto per leggerlo stampa
MARIGLIANO - Questa notte, la notte tra il 27 e il 28 settembre, è tornato lo spettacolo dell’ eclissi di Luna, che è cominciato alle ore 2:11 , ora italiana, mentre la fase di totalità si è avuta dalle 4:11, con l'apice massimo intorno alle 4:47. La fase di totalità è durata fino alle 5:23. L'eclissi si è conclusa intorno alle 7:23 .
A mostraci lo straordinario spettacolo della Super Luna Rossa da Marigliano è l’ingegnere Francesco Romano, che ha fotografato la Super Luna dal suo osservatorio astronomico.
L’eclissi è stata visibile da buona parte del continente asiatico, dalle Americhe, dall’Africa e dall’Europa, compresa l’Italia. Questa è stata la quarta dal mese di aprile. Un’eclissi totale speciale, perché il nostro satellite si è trovato al perigeo, il punto più vicino al nostro pianeta.
Per questo motivo si è trattato di un’eclissi di superluna, in cui il satellite è apparso più grande del solito di circa il 14% e rosso. La superluna infatti si è vista rossastra, Blood Supermoon o luna di sangue, in virtù del filtro dall’atmosfera terrestre ai raggi del Sole, che giungono indirettamente sulla Luna, dopo essere stati rifratti dal bordo della Terra, attraverso l’atmosfera. Oltre a Blood Supermoon, per via sia del fenomeno della super luna dalle tinte rosse, c’è anche chi la chiama Harvest Moon, luna del raccolto. Così infatti è soprannominata la Luna piena più vicina all’equinozio di autunno.
I dati di ripresa, dall’osservatorio astronomico di Marigliano dell'ingegnere Romano, della spettacolare immagine dell'eclisse di luna di stamane, in esclusiva per MARIGLIANO.net, sono i seguenti:
Telescopio rifrattore apocromatico TEC 160FL Focale 1120 mm - Canon 550 D.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti