09/12/2023
(101 utenti online)
Scuola Viviana Papilio 06 luglio 2020 17:30 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
Un plauso a tutti i diplomati 2020
MARIGLIANO - Ogni qualvolta un accadimento impetuoso travolge i Paesi, la Scuola risponde. E’ sempre stato così, e in questo 2020 -che passerà alla storia per una delle più impreviste e travolgenti crisi dell’età contemporanea- l’istituzione per eccellenza è rimasta baluardo a cura e protezione della cultura, dell’educazione e del sapere dei nostri giovani.
Con i suoi mezzi impoveriti, tagliuzzati, precari e limitanti, il servizio scolastico ha reagito in modo determinante sforzandosi di essere appiglio e timone per gli studenti e i loro familiari, a dispetto della situazione istituzionale del tutto confusionaria e aleatoria.
Chi ha ben seminato, però, giova dei frutti migliori anche se imperversa tempo avverso. E’ il caso del Liceo Scientifico Cristoforo Colombo di Marigliano, con la dirigenza della professoressa Nicoletta Albano, che può vantare per la Maturità appena conclusasi gli ottimi risultati conseguiti dagli alunni, voti che collocano gli studenti del liceo mariglianese nell’olimpo dei diplomati italiani 2020.
L’encomio va, a dire il vero, a tutti gli studenti e a tutti gli insegnanti che hanno garantito il funzionamento della macchina scolastica. Sono loro lo specchio dell’Italia più bella: mai celebrati durante gli scorsi mesi, menzionati solo per essere strattonati da un capo all’altro del dibattito politico nazionale, riduzione ai minimi termini a strumento di controversia propagandistica per un’istituzione posta in quarantena da decenni.
Minimizzazioni e semplificazioni che non hanno tenuto conto del peso psicologico, della situazione di disagio emotivo determinato dalle incertezze che caratterizzano la vita degli adolescenti, del bisogno di inclusività, dell’importanza di gestire e garantire l’apprendimento e la predisposizione emozionale ad esso. Questa sfera psicologica ha incrociato quella pratica: le difficoltà quotidiane di addentrarsi nel mondo mai prima esplorato della “didattica a distanza”, senza padroneggiarne regole, termini, strutture e caratteristiche. Su questo sfondo malmesso si è mosso l’agire responsabile e fondamentale di docenti e dirigenti che hanno riversato la propria disposizione deontologica talvolta improvvisando nuove strutture pedagogiche.
Le scuole che sono riuscite a dedurre il meglio da una situazione così assurda e precaria lo hanno potuto fare anche grazie al sodalizio tra studenti e insegnanti, entrambi impegnati nello sforzo di collaborare, di dare continuità al percorso didattico, relazionale e comportamentale gestendo con correttezza le interazioni tra le parti.
Alla Maturità 2020 si sono distinti i seguenti ragazzi del liceo scientifico, linguistico e scienze umane del C. Colombo che hanno conseguito il massimo dei voti:
Chiara Castaldo, Noemi Cerciello, Adriana Fanelli, Greta Nunzia La Gatta, Rebecca Minucci, Ida Perrone, Francesco Addeo, Matteo Amato, Francesca Falco, Sebastiano Guercia, Roberto Leonessa, Alessandro Pio Mautone, Biagio Salerno, Giacomo Varchetta, Alfonso Allocca, Luca Caccavale, Mariadele Cianci, Chiara Devastato, Rossella Esposito, Giuseppe Pio Esposito Corcione, Francesca Cheyenne Molli, Rossella Sorrentino, Marianna Spera, Davide Tramice, Filomena Catapano, Elisa Cervone, Marika Gaudio, Simone Giuseppe Giannettino, Salvatore Mancino, Salvatore Marotta, Anastasia Riccio, Roberta Saviano, Serena De Maria, Francesco Dono, Giuseppe Salvati, Saverio Serpico, Ester Rosalia Aletta , Giuseppe Pio Buonincontro, Raffaella De Falco, Giovanni Mattia Iovino, Marco Troilo, Fabrizia Giannicola, Shannon Vairo, Astarita Catherine, Doriana Esposito, Rita Esposito, Annaluisa Nappi, Chiara Pignataro.
Hanno conseguito la lode:
Giuseppe Amato, Davide Falco, Gaetano Panico, Romolo Sapio, Silvio Achille Pio Torre, Antonio Attena, Fabiola D’Ambrosio, Matteo Leonessa, Emmanuel Pasqualino Mautone, Paola Gambi, Giovanna Paciello, Francesco Pio Sorrentino, Giovanni Villano, Brigida Perrone, Michela Piccolo, Mariapia Cassese, Miriam Cassese, Caterina Hrymnak, Teresa Cantone.
Anche l’indirizzo artistico ha raccolto molte soddisfazioni: 100 per Cerciello Yliana, Marianna Cossentino, Alba Noviello, Antonio Terracciano, Federico Tufano.
A loro e a tutti gli altri va l’augurio di realizzare il futuro al quale anelano.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti