09/06/2023
(93 utenti online)
Scuola Nicola Riccio 06 settembre 2021 13:22 Circa 1 minuto per leggerlo stampa
Forti del precedente corso da oltre 100 iscritti provenienti da tutto l'agro nolano, le due associazioni ripropongono la Suola di Italiano
Solo nll'ultimo anno scolastico, oltre 100 stranieri di varia etnia, tra cui Ucraina, Bengalese, Venezuelana, Maliana, Indiana, Senegalese e Marocchina, hanno imparato o migliorato l'Italiano grazie alla comunione di intenti delle associazioni Nova Koinè APS e YaBasta-Restiamo Umani.
Tutti studenti, provenienti dai Comuni di tutto l'agro nolano che hanno sostenuto e superato con successo il livello A2 previsto dal QCER e la terza media.
I Certificati consentono di raggiungere il livello linguistico previsto dal quadro comune europeo di riferimento ma anche di poter facilitare l'ottenimento del permesso di soggiorno.
E - elemento non secondario - permette nuovi legami e nuove amicizie tra gli studenti che, troppo spesso, a causa di vari fattori, non riescono a vivere una socialità piena.
Le associazioni proponenti:
Nova Koinè APS nasce oltre dieci anni fa; l'associazione consapevole che la lingua è il più grande fattore di incontro e di interazione sociale si fa promotrice della realizzazione del corso gratuito di Lingua e Cultura italiana per stranieri.
Il progetto si rivolge principalmente a studenti non italofoni e agli operatori che aspirano ad essere professionisti della didattica dell'italiano a stranieri.
L'Associazione fornisce anche assistenza legale e psicologica e dal 2019 opera insieme con YaBasta-Restiamo Umani, altra storica associazione che opera sul territorio di Scisciano da oltre dieci anni, facendosi promotrice di diverse attività come il doposcuola sociale, lo sportello diritti, il banco alimentare e la scuola di italiano.
Entrambe le realtà operano al servizio degli ultimi, fermamente convinte di poter dare voce a tutti coloro che voce non hanno, attuando progetti sognati e realizzando l'irrealizzabile.
Il corso è gratuito e sarà tenuto presso il Palazzo Ducale di Marigliano.
Per INFO : +39 379 172 4040
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti