01/06/2023
(137 utenti online)
Scuola Nicola Riccio 07 aprile 2020 13:24 Circa 5 minuti per leggerlo stampa
Riceviamo e pubblichiamo la lettera a firma della prof.ssa Nicoletta Albano, Dirigente Scolastico del Liceo Statale C. Colombo di Marigliano
" Cari studenti e care famiglie,
a nome mio e di tutta la Comunità educante del Liceo C. Colombo, desidero condividere con Voi, in questo momento storico così delicato che ci vede, nostro malgrado, protagonisti di una fase inaspettata e senza precedenti, il bisogno di sentirsi "vicini" in questo clima di diffusa incertezza e preoccupazione. L’emergenza sanitaria ha radicalmente modificato i nostri stili di vita, imponendo rinunce e sacrifici individuali a vantaggio di un bene comune di cui tutti godremo tra qualche tempo. L’impegno profuso dagli insegnanti e dagli studenti nel mantenere in vita il dialogo educativo, ossia l’essenza della scuola, si muove nella medesima direzione: con ancora maggiore intensità, in queste settimane, comprendiamo che lo sforzo individuale sostiene l’impegno collettivo e che il senso profondo del nostro lavoro risiede nella crescita di tutti, fianco a fianco, passo dopo passo.
In questi giorni mi ha colpito molto la riflessione del monaco Guido Dotti di Biella (che vi invito a leggere) e in particolare il passaggio in cui sottolinea che “non solo i malati, ma il nostro pianeta, tutti noi non siamo in guerra ma siamo in cura. E la cura abbraccia – nonostante la distanza fisica che ci è attualmente richiesta – ogni aspetto della nostra esistenza, in questo tempo indeterminato della pandemia così come nel dopo che, proprio grazie alla cura, può già iniziare ora, anzi, è già iniziato. Il futuro sarà segnato da quanto saremo stati capaci di vivere in questi giorni più difficili, sarà determinato dalla nostra capacità di prevenzione e di cura, a cominciare dalla cura dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione. Se sappiamo e sapremo essere custodi della terra, la terra stessa si prenderà cura di noi e custodirà le condizioni indispensabili per la nostra vita”.
La nostra Comunità educante in questa azione di cura, cui tutti siamo chiamati oggi e saremo chiamati domani, vi è quotidianamente vicina con tutta l’umanità, le competenze e i mezzi a nostra disposizione per sostenervi in questo delicato momento delle nostre vite e della vostra crescita culturale e formativa.
Inizialmente, al fine di ottemperare a quanto prescritto dalle direttive ministeriali, abbiamo adottato la modalità di didattica a distanza, avvalendoci, prevalentemente, della piattaforma Argo e di altre piattaforme didattiche, già in uso e sperimentate, non per sostituire la didattica reale, ma per evitare che si spezzasse quel filo dialettico, unico e insostituibile, tra noi e voi.
Successivamente abbiamo adottato la piattaforma comune Cisco webex che sta permettendo di continuare il dialogo educativo e formativo, anche in assenza di un luogo fisico in cui ritrovarsi, di gestire lo scambio di informazioni e di materiale didattico direttamente con i vostri docenti, di effettuare la diretta streaming di lezioni, chat e spiegazioni su lavagne interattive a distanza.
Dunque, un insegnamento agile che vi sostiene tecnicamente e psicologicamente in un percorso di studio altrettanto dinamico, in grado di accompagnarvi verso gli appuntamenti importanti che vi attendono. Si sta procedendo nel modo più agevole per assicurare a tutti uno sviluppo graduale, ma mirato ed efficace, delle conoscenze, delle abilità e delle competenze coinvolte.
Abbiamo messo a disposizione delle fasce meno abbienti i nostri computer e i relativi materiali didattici e i docenti sono quotidianamente disponibili, e non solo in occasione delle video lezioni, per supportarvi nella vostra formazione che per causa di forza maggiore ha assunto, solo temporaneamente, un’altra veste.
Stiamo affrontando insieme la crisi sanitaria più complicata in assoluto per il nostro Paese.
Il vostro benessere è fondamentale, quanto lo stato di salute che si sta cercando di tutelare con le misure messe in atto. Serve la collaborazione di tutte e di tutti per contenere la diffusione del virus, perché ciascuno, col proprio comportamento, è responsabile della salute di tutti.
La Comunità educante del Liceo Statale Cristoforo Colombo sostiene le metodologie innovative per la formazione che si sviluppa sia in presenza che a distanza; crede in una scuola che si rinnova e non si ferma, anche in condizioni estreme e di emergenza, per costruire nuovi spazi e ambienti di apprendimento, fisici e virtuali.
Bisogna sostenersi e curarsi a vicenda, ognuno per il ruolo che ricopre, affrontando un’emergenza che rinsalderà la nostra scuola, la farà crescere e la renderà migliore. Così come renderà migliori tutti noi se sapremo essere da esempio.
Soddisfatta per come tutti insieme (docenti, personale Ata, alunni e famiglie), stiamo affrontando e superando questa prima fase di emergenza sanitaria e di didattica a distanza, saluto calorosamente voi e le vostre famiglie, invitandovi a comportarvi ancora responsabilmente e a mantenere alta la guardia nell’azione della vostra attività formativa e nel vostro impegno civico per il rispetto dei luoghi, delle regole e degli adulti che con tanta abnegazione, spirito di sacrificio e competenze vi stanno sostenendo.
Vi lascio con un augurio che contiene un messaggio di speranza in prossimità delle festività pasquali:
“È Pasqua! È l’alba della vita nuova che vince la morte, della salvezza donata da Dio all’uomo, dell’amore che rovescia le regole del mondo”.
Buona Santa Pasqua a tutti."
Il Dirigente scolastico del Liceo Statale C. Colombo di Marigliano, Prof.ssa Nicoletta Albano
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti