01/04/2023
(177 utenti online)
Scuola Antonio Iannucci 31 maggio 2022 09:25 Circa 6 minuti per leggerlo stampa
SAVIANO - I bimbi delle 6 classi quinte del primo circolo didattico di Saviano, ieri sera si sono esibiti in una rappresentazione teatrale all’Auditorium di Saviano a conclusione del loro primo ciclo scolastico.
È andata in scena una rappresentazione rivisitata della fiaba di Pinocchio dove i bimbi hanno mostrato tutta la loro capacità teatrale.
Dopo oltre due anni di pandemia, per molti di loro è stata la prima esperienza teatrale. Per alcuni l’emozione è stata forte, per altri, da veri veterani da palcoscenico, si sono destreggiati senza timore al cospetto della ricca platea.
Le classi si sono alternate sul palcoscenico rappresentando le fasi della storia del burattino di legno intervallando momenti di pura recita a parti cantate e ballate.
Molti sono stati i momenti toccanti in cui sono emersi i sentimenti e le emozioni di un momento che rappresenta una tappa importante nel ciclo della vita di ogni persona. La fine della primo ciclo scolastico, l’allontanamento dalle prime vere amicizie per confrontarsi con un nuovo mondo, con nuovi ragazzi, uscendo dalla sfera di denominazione di “bimbo”. Abbandonare quelle certezze acquisite, conquistate e fortificate da cinque anni. Ora sarà tutto azzerato, si comincerà daccapo e si sa che il cambiamento provoca sempre un po’ di timore, ma i bimbi di oggi, i ragazzi di domani, saranno forti e sapranno destreggiarsi tra le nuove difficoltà come ha messo in evidenza il palcoscenico dell’auditorium di Saviano.
Alla fine è stato emozionante il messaggio che le maestre hanno voluto dare a tutti i loro alunni:
A volte è triste dover salutare i compagni di viaggio, ma necessario perché alti viaggi vi attendono. I vostri occhi sogneranno nuove mete. Cercate sempre la strada che conduce ai vostri sogni, date sempre il meglio di voi. È giunto il momento di salutarci, ma non è un addio bensì un arrivederci perché una parte di voi viva sempre in noi. Adesso mettiamo in valigie le ultime cose, vestitevi sempre dei vostri talenti, soddisfate sempre la vostra sete di conoscenza: un vestito può ingannare, andate oltre le apparenze. Viaggiate sempre in compagnia di amici veri e non virtuali, mettete sempre in valigia tanti perché. Vi auguriamo un passaporto pieno di parole gentili, di possibilità di scelta, di poter dire no e di sogni. Fate della vostra vita un capolavoro con le sue imperfezioni uniche e speciali e ricordate sempre: non c'è niente di più bello dell'istante che precede il viaggio, l'istante in cui l'orizzonte del domani vieni a renderci visita e a raccontarci le sue promesse.
Con affetto le vostre maestre
Successivamente sono intervenuti la D.S. Palma Miracapillo, il sindaco Vincenzo Simonelli e l’assessore alle politiche culturali e dell'istruzione Paola Ammirati.
Le parole della D.S. Palma Miracapillo
"Bellissimo messaggio d'amore. Un messaggio conclusivo di un quinquennio difficile.
E sicuramente questo messaggio conclusivo di un quinquennio difficile soprattutto a causa della pandemia, però, bimbi, sono convinta che questo amore che abbiamo dentro, attraverso questo grande schermo, è stato portato avanti dal primo giorno della prima elementare. Io ricordo benissimo la mia insegnante alle elementari e sono certa che anche voi porterete sempre dentro tutte queste sensazioni che avete vissuto in questi cinque anni, brutte e belle. Le maestre sono delle educatrici, così come i genitori che quando si sbaglia vi fanno riflettere sugli errori, che fanno parte della vita e che sono umani. Anche queste sono cose positive che devono aiutare a crescere così come vi hanno detto le maestre: non esiste la perfezione. Conservate questi momenti e ricordate che la memoria è uno strumento che abbiamo dentro e addosso e ci permette di portare dentro ciò che viviamo ed è il luogo dei sentimenti… …Non sempre quello che appare positivo fino in fondo lo è quindi dovete stare attenti in quanto state crescendo e crescere è bello. Però più crescete più vi allontanate, non affettivamente ma fisicamente, dalle vostre famiglie più dovrete camminare da soli e dovrete camminare da soli soprattutto correndo i rischi di vivere l’attuale società virtuale. Passaggio importantissimo di questo video è: arricchitevi di notizie vere, uscite, andate a mangiare qualcosa con i vostri amici, lasciate il cellulare. Il cellulare vi deve servire per cose utili, che può essere anche la scuola, ma quando uscite dovete stare tra di voi dal vivo."
Successivamente è intervenuto il sindaco Vincenzo Simonelli:
"Grazie preside buonasera a tutti quanti voi. Bravi siete stati veramente bravi. Ero venuto e avevo detto alla preside che sarei andato via prima a causa di alcuni impegni, ma poi sono stato rapito dalla vostra bellezza e mi sono rilassato, mi sono divertito e siete stati veramente bravissimi tutti quanti. Bravi voi che alla fine mi avete anche emozionato e per questo un bravo anche alle maestre che sono state fantastiche con quel messaggio con il quale ci hanno riempito il cuore di gioia: un messaggio molto tenero che ci hanno trasferito ed a cui mi unisco per portare un saluto affettuoso a tutte quante le vostre famiglie. A voi voglio dire soltanto una cosa: voi vi accingete a percorrere un nuovo percorso di studi e lo farete alle scuole medie. Stasera siete stati tutti uniti su questo palco, tutti quanti vicini, eravate complici l'uno dell'altro, vi suggerivate le battute, i movimenti. Conservate questa genuinità, conservate questo piacere di stare insieme tra di voi. Poi è chiaro ognuno di voi avrà l'amico del cuore o l'amica del cuore, ma conservate sempre i valori dell'amicizia i valori dell’unione perché stando uniti potrete anche avere l’ambizione di realizzarli, da soli, invece, non si va da nessuna parte.
Auguri a tutti quanti voi."
L’intervento dell’assessore Paola Ammirati:
"Mi riallaccio a quello che è stato già detto: i bambini sono stati molto bravi. Io ricordo che ai miei tempi, oltre la recita di Natale in maniera molto statica, non si faceva nient'altro. I bambini sono stati bravi soprattutto dopo due anni di pandemia sono stati eccezionali in quanto si guardavano, si scrutavano, sono stati insieme tutta la serata. Brave le maestre che sono riuscite a valorizzare ogni singola potenzialità. Io ho cercato di guardarli tutti, uno per volta, e sono stati tutti valorizzati per le loro capacità e le proprie abilità ed è bella questa sinergia che non era facile da trovare. Non era facile organizzare uno spettacolo e tenerli tutti sul palco, ma voi maestre ci siete riuscite quindi bravi a tutti. Complimenti alle famiglie che continuano, insieme alla scuola, a far crescere questi bambini. Vedo qualche lacrimuccia di qualche bambino, vedo qualche lacrimuccia anche da parte di qualche maestra, è dura per tutti lasciarsi dopo 5 anni le capisco, le comprendo, però come vi hanno detto: è soltanto un arrivederci quindi in bocca al lupo ragazzi per tutto ciò che farete di bello nella vita. Stasera è stato davvero un bellissimo momento.
Grazie!"
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti