29/11/2023
(178 utenti online)
Scuola Redazione 19 novembre 2023 20:44 Circa 4 minuti per leggerlo stampa
POMIGLIANO D’ARCO - Open day al Liceo statale “Salvatore Cantone” in programma il 25 novembre 2023
Il Dirigente scolastico, prof. Giovanni Russo, inaugura la Notte Bianca del liceo delle Scienze umane opzione economico – sociale: porte aperte alla cittadinanza dalle ore 15:00 alle 18:00
Dopo il successo delle edizioni precedenti, anche quest’anno il Liceo Cantone sarà protagonista di una serata dedicata a famiglie e studenti delle terze medie; un’occasione offerta alla collettività da non perdere per vivere l’idea e la modalità di scuola dell’Istituto.
Si tratta di un’opportunità per visitare gli ambienti, toccare da vicino alcuni aspetti della vita della scuola, conoscere l’Offerta formativa, confrontarsi con i docenti sulle caratteristiche di questo particolare indirizzo di studio, ricevere tutte le informazioni sulle discipline, il quadro orario e le tante progettualità programmate.
L’incontro sarà animato da molteplici attività realizzate dagli studenti: esposizioni, laboratori interattivi su tematiche attuali quali ambiente, società, diritto, economia, educazione civica in una visuale trasversale che coinvolge la maggior parte delle discipline del Liceo economico - sociale. Saranno tre ore no stop di lavori, presentazioni, workshop, interventi, dibattiti e performances tenuti dagli studenti sotto la regia dei loro docenti.
Il Liceo delle Scienze umane opzione economico - sociale, abbreviato in LES, acronimo che lo identifica da anni, è definito anche il liceo della contemporaneità, un indirizzo centrato sui fenomeni giuridici, sociali, politici ed economici della complessa società moderna. Si studiano le discipline tradizionali, due lingue comunitarie, Inglese e Francese o Spagnolo, e quelle caratterizzanti il corso quali Diritto ed Economia per tutti e cinque gli anni e anche Sociologia, Psicologia, Antropologia, Metodologia della Ricerca.
La Notte Bianca è un’iniziativa promossa dalla rete dei LES Campania che coinvolge tutti i licei economico - sociali della regione con l’intento di far conoscere meglio l’indirizzo, valorizzarne il curricolo, dimostrare la validità del percorso ed evidenziare le grandi opportunità che può offrire rafforzando la collaborazione tra scuola e territorio nell’ottica di una sempre maggiore attenzione al mondo del lavoro.
Gli sbocchi professionali dopo il Liceo Economico Sociale riguardano vari ambiti: economico-giuridico, socio-antropologico, i settori della comunicazione d’impresa, della ricerca sociale e di mercato, delle pubbliche relazioni, dell’organizzazione del lavoro, della formazione e anche della mediazione e integrazione culturale.
L’indirizzo ha l’obiettivo di formare figure professionali per un mercato del lavoro in continuo cambiamento che deve rispondere alle richieste delle imprese e al loro bisogno di crescere ed essere sempre più competitive a livello globale.
Il diploma conseguito è valido per accedere ai concorsi pubblici
L’indirizzo consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie, per continuità di studio, a lauree quali Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Sociologia, Antropologia, Psicologia e a tutte le altre afferenti all’ambito delle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Si tratta di un liceo nato in tempi non lontanissimi per colmare quel vuoto di cultura giuridica ed economica presente nella scuola, al quale si rimediava più avanti con gli studi all’Università, ma che oggi ha acquisito un’identità ben precisa nel panorama formativo con un percorso di studio che contribuisce alla formazione di competenze avanzate indispensabili agli studenti per padroneggiare in maniera critica concetti e strumenti culturali e tutte le dinamiche della società globalizzata in modo da assicurarsi una carriera brillante.
Il LES ha conquistato la fiducia della comunità, infatti, statistiche alla mano, presenta iscrizioni in crescita anno dopo anno. Dunque, si caratterizza come un indirizzo perfetto, un liceo vincente capace di formare i giovani con una solida cultura generale in grado di offrire competenze in materia umanistica e scientifica che consentiranno loro di diventare cittadini informati, attivi e consapevoli.
L’invito alla Notte Bianca è rivolto a tutti i cittadini, a studenti e genitori, anche ai docenti delle scuole medie e soprattutto a coloro che svolgono la funzione strumentale per l’orientamento.
Il Dirigente scolastico, prof. Giovanni Russo, i docenti, gli alunni e il personale ATA del liceo saranno lieti di accogliere tutti gli interessati che vorranno intervenire all’evento sabato 25 novembre 2023.
Per maggiori informazioni:
Liceo Salvatore Cantone Via Savona, n. 4
Si può contattare la scuola al numero 0818030377 e visitare il sito:
Prof.ssa Mariagrazia Buonauro
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti