29/03/2023
(256 utenti online)
Storia Nicola Riccio 21 ottobre 2019 14:50 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO – “ Diamo testimonianza a un popolo da 4000 anni in cammino”.
La proloco "Civitatis Città di Marigliano, così come l'associazione Ambiente Azzurro, son fortemente convinte che una fattiva collaborazione con le agenzie educative e la Cittadinanza partecipativa ( Scuole, Associazioni socio/culturali e del settore Commercio Arti e Mestieri, Istituzioni), rappresentino il collante sociale per far emergere le potenzialità inclusive, turistiche e di accoglienza, per uno sviluppo armonico e solidale nel rispetto delle risorse esistenti nel territorio: il centro storico di Marigliano, il Castello/Palazzo Ducale, il Santuario della Madonna della Speranza di San Vito, Le Chiese con i loro tesori artistici, la Villa romana e la regia strada romana Popilia in località Faibano, la fascia di rispetto dei Regi Lagni (un potenziale polmone verde per Marigliano)
Il prossimo 26 ottobre, a partire dalle ore 17,30 presso la Chiesa del SS Sacramento via Montevergine in Marigliano, si terrà la presentazione del terzo volume della collana "Territorio e Archeologia" curata da Nicola Castaldo.
La memoria della storia antica dell'Agro nolano/vesuviano con riferimenti significativi a quello avellano si arricchisce di un altro contributo letterario fatto di nuove scoperte e indagini archeologiche che hanno evidenziato ancora di più un ambiente antropico con origini antiche e ricco di testimonianze di vita e di reperti attestanti la frequentazione assidua delle popolazioni spalmate nell'arco dei millenni.
Il terzo volume della collana "Territorio e Archeologia" insieme al compendio/integrazione richiamano le nuove scoperte archeologiche indagate focalizzate in continuità con quelle descritte nei precedenti volumi.
L'area presa in considerazione si espande e rivela sempre di più un aspetto storico ricco di testimonianze di operosità culturale e di vita di un popolo determinato a rimanere nell'area in simbiosi con un ambiente accogliente, fertile e ricco di risorse.
Oggi si direbbe "ecosostenibile". Dalla storia abbiamo tanto da imparare. La conoscenza del passato fortifica le scelte future e delinea un'inversione di tendenza possibile riconducibile al "Benessere Residenziale".
Ai saluti iniziali di Don Pasquale D’Onofrio, Parroco della Chiesa Collegiata di Marigliano, Michele Quartucci, Presidente di Ambiente Azzurro Onlus di Marigliano, Rosanna Quartucci, Presidente Pro Loco Civitas di Marigliano, Guido Grosso, Fondazione Hyria Novla, seguirà l’introduzione affidata all’Archeologa Federica Galetta, e gli interventi di Mario Cesarano e Paola Aurino, funzionari archeologi della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Area Metropolitana di Napoli.
Alla presenza di Aniello Parma della Università di Legge, diversi Sindaci e diversi Istituti scolastici del nostro agro, concluderà Antonio Carpino, Sindaco del comune di Marigliano.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti