09/06/2023
(100 utenti online)
Cinema Giovanni Caruso 08 novembre 2022 23:43 Circa 4 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - Tra i tanti giovani che esportano il nome del Marigliano in giro per lo Stivale c'è sicuramente quello di Andrea Mautone, attore in costante ascesa. Come la maggior parte dei ragazzi della sua età Andrea da ragazzino inizia a giocare a pallacanestro e lo fa anche con ottimi risultati. La sua passione però è quella del teatro ed all’età di 14 anni entra a far parte di una compagnia teatrale locale portando in scena spettacoli di autori come Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Eduardo Scarpetta.
Nel 2006 prosegue la sua formazione superando il provino di ammissione alla Scuola teatrale “I Dieci Mondi” di durata triennale, diretta dal docente attore Nando Paone in collaborazione con Cetty Sommella. Con la compagnia diretta dallo stesso Nando Paone è protagonista di vari spettacoli, recitando testi di autori come Goldoni, Pirandello e Moliere.
Nel 2010 si trasferisce a Roma e si iscrive al corso di laurea in Dams, laureandosi nel 2014, durante il quale partecipa a vari corsi di sceneggiatura teatrale e cinematografica. Nel frattempo inizia ad approcciarsi al mondo del cinema con figurazioni e piccoli ruoli in fiction e film. L’anno successivo viene selezionato da Elio Germano, Valerio Mastandrea, Laura Muccino e Daniele Vicari per prendere parte ai corsi della neonata “Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté”.
Durante il biennio studia sceneggiatura, regia, produzione, montaggio, costumi, scenografia specializzandosi in recitazione. In quegli anni lavora in molti spot pubblicitari e cortometraggi, tra cui ‘Sonderkommando’, vincitore del Nastro d’argento 2015. Nel 2013 fa il suo esordio al cinema: viene scelto da Ettore Scola per interpretare il ruolo di Vittorio Metznel film ‘Che strano chiamarsi Federico’ presentato alla 70esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e vincitore del premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker.
Nel 2016 partecipa al film ‘Sole cuore amore’ di Daniele Vicari, ‘Gomorra 2’ con la regia di Stefano Sollima e La ragazza del mondo’ di Marco Danieli, vincitore del David di Donatello come miglior regista esordiente. Nel 2017 viene scelto da Alessio Cremonini per il suo lungometraggio ‘Sulla mia pelle’ film pluripremiato ai David di Donatello e ai Nastri D’argento nel 2019. Successivamente comincia la sua attività di acting coach sia per la serie ‘Gomorra 3’ che per il film ‘Sembra mio figlio’ di Costanza Quatriglio, vincitore ai Nastri d’argento 2019, dove prende parte anche come attore in un piccolo ruolo.
Successivamente, sempre come coach, lavora sulla serie Romulus con lasupervisione di Matteo Rovere e la serie ‘L’amica geniale’ di Saverio Costanzo. Ritorna al cinema con un piccolo ruolo nel film di Marco Bellocchio ‘Esterno notte’ e nel 2022 interpreta l’ispettore Rummo nella serie ‘Corpo libero’ distribuita su Paramount plus.
"Corpo libero" è una nuova serie thriller di 6 episodi ambientata nel mondo dello sport al femminile che ha debuttato su Paramount+ il 26 ottobre e nel 2023 verrà distribuita anche sulla Rai. Ogni mercoledì vanno in onda due puntate e domani usciranno la quinta e la sesta dove sarà presente appunto anche l'ispettore Rummo. La serie è stata presentata al Festival del Cinema di Roma e tratta di una storia che si ispira al romanzo omonimo di Ilaria Bernardini e vede protagoniste le adolescenti della ginnastica artistica (vere ginnaste alla loro prima esperienza come attrici) impegnate al corpo libero, appunto, alla trave e alle parallele.
In particolare narra di una squadra di cinque atlete quindicenni, Martina (Alessia De Falco), Carla (Giada Savi), Nadia (Federica Cuomo), Anna (Giada Pirozzi) e Benedetta (Eva Iurlaro) che parte in trasferta per un importante torneo invernale tra le montagne abruzzesi. Martina è appena rientrata nel team dopo un infortunio, di cui scopriremo nel corso della narrazione la vera natura, ma la sua sfida per primeggiare non è soltanto contro le avversarie dato che anche all’ interno della sua stessa squadra non mancano le rivalità che trovano sfogo in violenze psicologiche, bullismo e prove di resistenza.
La morte di una ragazza, però, il cui corpo viene ritrovato tra i boschi, cambierà tutto. Una storia tutta da seguire anche per la bravura e la professionalità di tutto il cast del quale fanno parte oltre ad Andrea anche Antonia Truppo, Filippo Nigro e Barbara Chichiarelli. La regia è di Cosima Spender e Valerio Bonelli che definiscono la serie "un thriller e allo stesso tempo una fiaba moderna sulla ricerca ossessiva della perfezione fisica e mentale e dell’eterna giovinezza". A noi non resta che rinnovarvi l'appuntamento da domani sera su Paramount+ Italia, in attesa di poter seguire le vicende di Corpo Libero e dell'Ispettore Rummo anche sulle reti Rai. Complimenti Andrea.
Nella foto Andrea Mautone
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti