09/06/2023
(129 utenti online)
Manifestazioni Franco Trifuoggi 17 giugno 2017 15:11 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
--- FOTO ---
CIMITILE- Il 13 u.s. le Basiliche Paleocristiane di Cimitile hanno ospitato la terza replica della tragedia di Euripide “Le Troiane”, alla quale aveva già arriso uno strepitoso successo il 27 maggio in Sicilia nell’àmbito del Festival internazionale del Teatro classico dei Giovani e nelle due rappresentazioni nolane. Interpreti gli alunni del liceo-ginnasio “Carducci” di Nola.
La tragedia, che si svolge sullo sfondo di Troia in fiamme, si alimenta della sofferenza e del lamento delle prigioniere di guerra troiane che sono alla mercè degli Achei: essa comunica anche oggi a noi un messaggio universale sull’assurdità della guerra. Tale sua attualità è stata sottolineata efficacemente dal geniale regista Francesco Scotto - direttore artistico della Cooperativa “Pro Teatro”, premiato a livello nazionale -, mediante l’inserimento, nella sua originale rivisitazione, di suggestivi riferimenti ai drammi del nostro tempo e alle sue vittime innocenti.
Perfetta e avvincente l’interpretazione offerta dai giovanissimi attori, che hanno saputo rendere l’atmosfera di angosciosa attesa e di straziante rimpianto diffusa sulla vicenda, e ai quali il pubblico ha reiteratamente tributato convinti consensi e applausi scroscianti.
Puntuale e ben calibrato il Coro, formato da Aniello Amoroso, Isabel Annunziata, Chiara Castaldo, Maria Laura Conte, Miriana De Falco, Silvana Foglia, Serena Franzese, Pasquale Moschiano, Marika Notaro, Monica Notaro, Pasqualina Nunziata. Intensa, commovente e ricca di sfumature psicologiche la recitazione delle protagoniste (Ecuba, Andromaca, Cassandra, Elena): Alessia Mazzocchi, Sofia Ingarra, Gaia Rota, Virginia Carrella, Teresa Lusi, Francesca Giugliano; e degli altri personaggi (Corifea, Menelao, Taltibio): Rossella Nusco, Simone Santorelli, Mirko Mugnano, Mariano Carrella; nonché delle “vittime”: Maria Iovino, Lisa de Luca, Carmen Grilletto. Molto apprezzati gli eleganti costumi di Francesca Filardo e Carmela Serpe.
Congratulazioni vivissime ai bravissimi attori, alle sapienti docenti referenti, proff. Rosa Manganelli e Patrizia Sorrentino, all’ottimo regista e alla dinamica Dirigente scolastica, prof. Assunta Compagnone, che si prodiga generosamente con impegno intelligente e inesauribile per la promozione culturale ed umana degli allievi del glorioso “Carducci”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti