30/05/2023
(199 utenti online)
Manifestazioni Redazione 14 maggio 2018 09:32 Circa 5 minuti per leggerlo stampa
In questi giorni,dall'8 al 10 maggio,s'è tenuta la prima edizione del Certamen nolanum,gara di traduzione latina,indetta dal liceo G.Carducci di Nola. Numerosi sono stati i partecipanti provenienti da varie scuole d'Italia i quali,accolti nel pomeriggio di martedì, si sono recati ,in serata, a Villa Minieri Eventi,per la cena di benvenuto. Qui i giovani studenti hanno subito rotto il ghiaccio iniziale e,tra un pasto e l'altro, hanno avuto modo di conoscersi,dialogare e confrontarsi.
I ragazzi non si sono certamente preoccupati di celare l'ansia per il giorno dopo e hanno subito confidato la loro principale preoccupazione:tornare a casa a mani vuote,senza aver vinto. Come biasimarli dopo mesi di intenso studio? “Mi sto preparando da parecchio tempo per questa prova”dice un quindicenne di Casarano(LE)”sono preoccupato e spero domani venga estratto un brano di Cornelio Nepote o Sallustio, che trovo meno ostici” continua. Terminata la cena i giovani,benchè stanchi per il viaggio, dicono di non voler rinunciare ad un ultimo, generale “ripassone”.La mattina seguente, tutto è pronto e gli studenti appaiono quanto mai tenaci e determinati alla vittoria.
Alle 9 comincia la prova e i brani estratti a sorte sono di due massimi storici della latinità: Cornelio Nepote per la categoria iuniores (V ginnasio-I liceo) e Tito Livio per la categoria seniores (II e III liceo). Si deve dire che i pezzi da tradurre erano di certo coerenti al tema del certamen,quello dell'identità e dell'alterità. In seguito alle cinque ore di traduzione con annesso commento, tutti i giovani sono stati invitati a partecipare al buffet allestito nella palestra del plesso, dagli studenti dell'istituto alberghiero Carmine Russo di Cicciano. “Dopo cinque estenuanti ore di traduzione,questo buffet ci voleva proprio” commentano esausti ma giulivi alcuni ragazzi di Fondi (LT).
Il certamen s'è concluso con la premiazione-giovedì 10- dei vincitori ; sono intervenuti ospiti d'eccezione come il rettore della Federico II Gaetano Manfredi, la prof.ssa Marisa Squillante della Federico II, Mons. Francesco Marino, la prof.ssa Rosalba Di Mundo della Università Aldo Moro di Bari e il sindaco di Casamarciano avv. Andrea Manzi. La cerimonia si è aperta con le parole della preside Assunta Compagnone, la quale ha ringraziato “i partecipanti, giovani consapevoli del passato e artefici del futuro” e poi “gli sponsor che hanno creduto a questa fondamentale iniziativa”. Alle parole della preside si è collegato l'ing. Manfredi che ha sottolineato l' importanza di questo certamen, “ una competizione sana,positiva che permette ai giovani di crescere” oltre che “ un evento che ha permesso di valorizzare Nola e il suo territorio.”
La prof.ssa Squillante ha ribadito l' indubbia attualità del certamen nonché del testo di Livio che ha trattato del valore indiscusso delle matrone romane e dice che “lo si dovrebbe leggere in un'epoca in cui i femminicidi occupano le colonne della cronaca”. Toccanti i saluti del mons. Marino che s'è complimentato con gli alunni, in particolare con “coloro che si impegnano assiduamente”. Edificante momento quello della lectio magistralis,con titolo “Amore e violenza:paradosso ovidiano”, tenuto dalla prof.ssa Di Mundo che ha letto e commentato alcuni versi di classici latini e greci sul rapporto violento tra uomo e donna. In seguito sono stati premiati i vincitori,di cui stiliamo la classifica
PREMI ESTERNI SENIORES (offerti dalla amministrazione comunale di Nola)
• Menzione merito: Maria Mattiello del liceo de'Liguori di Acerra
• 3° posto Caputo Antonio liceo Cirillo di Aversa
• 2° posto Arianna Catapano liceo Umberto di Napoli
• 1° posto Anna Amodio liceo ginnasio Vico di Napoli
PREMI INTERNI SENIORES (offerti dal Rotary Club Nola Pomigliano d'Arco)
• Menzione merito:Giovanni Rillo
• 3° posto Alessandra Pia Abate
• 2° posto Antonio Sibilla
• 1° posto Annamaria Casillo
PREMI ESTERNI IUNIORES (offerti dalla amministrazione comunale di Casamarciano)
• Menzione merito: Gabriele Annunziata dell' Isis Ferraris di Taranto
• 3°posto Marianna Fida liceo ginnasio Vico di Napoli
• 2°posto Francesco Maria Accochiara liceo Genovesi di Napoli
• 1°posto Edoardo Toma di Casarano(Lecce)
PREMI INTERNI IUNIORES (offerti da FIDAPA)
• Menzione merito: Maria Rosa Granese
• 3° posto Maria Settembre
• 2° posto Cristina Spoletta
• 1° posto Sonia Romano
Dunque ben vengano iniziative del genere che permettano ai giovani di crescere, al futuro dell' Italia di svilupparsi.
Francesco Di Palma
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti