02/06/2023
(149 utenti online)
Manifestazioni Giovanna Ambrosino 11 marzo 2023 16:41 Circa 4 minuti per leggerlo stampa
CAMPOSANO - Icaro, nome d’arte di Francesco Paolino Acierno, classe ’92, made in Camposano, è un artista emergente, si avvicina al mondo della musica, più specificamente all’hip hop, intorno al periodo delle scuole medie ed è proprio in quel periodo che scrive i suoi primi testi di musica. La scena dell’hip hop in quegli anni, in Italia, era governata dagli Articolo 31, Sacre Scuole, Fabri Fibra che principalmente denunciavano la condizione politica degli anni, proprio su questa base Icaro ha iniziato a scrivere i suoi primi versi, ma con gli anni ha trovato la sua strada ed è iniziata la sua metamorfosi diventando un artista che racconta storie vere con una sincerità d’animo che permetterà ad ogni sua canzone di entrare nel cuore di chi le ascolta.
Alla domanda: “Perché hai scelto proprio Icaro come nome d’arte?” lui risponde così: “Ho scelto questo nome dalla mitologia greca perché mi ha sempre affascinato la storia di Icaro, mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse, che fu rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta. Icaro fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio corpo e a quello del figlio, ma lo avvisò di non avvicinarsi troppo al sole. Il ragazzo non ascoltò il padre e, avvicinatosi troppo al Sole, la cera si sciolse e cadde nel mare. La figura di Icaro così testarda è quella che più mi si avvicina perché, credo, che bisogna fare sempre quello che ci dice la propria testa anche se tante volte corriamo dei rischi. Per questo ho scelto questo nome che porto dalle scuole medie.”
Si descrive come una persona ambiziosa, testarda e caparbia ma anche molto buona e, molto probabilmente, proprio quella sua troppa bontà è sempre stata il suo punto debole, quel punto che Icaro ha definito “difetto, perché quando si è troppo buoni si è ‘fessi’ e questo è un vero e proprio difetto”.
Legato agli ideali americani, quelli che vanno alla ricerca della grandezza e della realizzazione personale ma con un’italianità che gli permette di non esagerare, Icaro è molto legato al personaggio ed alla musica di Snoop Dogg tanto da tatuarselo e definendolo una “pietra miliare, quel grande artista che lascia il segno”.
C’è da dire che il suo curriculum artistico prende forma già da anni in quanto ha aperto i concerti di numerosi artisti molto famosi come: Enzo Dong, Rkomi, Tedua, Rocco Hunt, Nicola Siciliano, Vegas e Clementino ed è proprio grazie a quest’ultimo che il nostro Icaro si avvicina ancora di più alla musica raccontandoci che “con lui c’è proprio un rapporto di amicizia vero, che nasce da prima che nascesse il personaggio Clementino, perché da piccolo andavo ad ascoltare i suoi freestyle nella sua cantina e lì facevamo un casino assurdo”.
Nell’aprire i concerti di artisti affermati e prima citati, Icaro ha sempre creato intorno a sé un’alchimia con le sue canzoni che permette, alle persone che lo ascoltano, di creare una famiglia, brani che non solo raccontano tematiche importanti ma donano anche un sorriso e un divertimento grazie anche al loro ritmo inconfondibile ed unico proprio come accade in “Magritte”, uno dei suoi ultimi singoli, che è una poesia di una storia d’amore dove si ispira proprio al dipinto “Gli Amanti” dell’artista Magritte. Questo singolo spiega l’importanza di vivere una relazione non in modo meccanico, di uscire fuori dagli schemi della linearità perché vivere una relazione non significa solo stare insieme ma anche fare pazzie, essere amanti oltre che migliori amici, creare quella magia che solo un’opera audace e senza tempo come “Gli Amanti” ti sa trasmettere.
Fotografo molto bravo e rapper, Icaro ci ha raccontato che “queste due forme d’arte viaggiano sulla stessa linea d’onda perché la fotografia è capace di catturare tante emozioni diverse, che siano belle o brutte. La fotocamera è il filtro delle emozioni per me e quelle emozioni catturate riesco a raccontarle in un testo e a cantarle. Poi devo dire che l’hip hop mi aiuta molto nella fotografia perché mi ha dato modo di essere quanto più creativo possibile”.
Icaro, artista completo, ambizioso, determinato ma con un animo sensibile capace si percepire, con un solo sguardo, lo stato d’animo delle persone che lo circondano vi aspetta su tutte le piattaforme digitali per ascoltare “Magritte” singolo che sta riscuotendo un enorme successo e tanti altri brani che verranno.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti